|
|
Emergenza Coronavirus: Assindustria Venetocentro lancia una raccolta fondi. Il Premio Comisso ha aderito. Sostieni anche tu!
|
|
|
“A questa importante iniziativa, non limitata alle aziende ma aperta a chiunque voglia dare il proprio contributo – dichiara Ennio Bianco – ha aderito anche l’Associazione Amici di Giovanni Comisso. Il mondo della cultura letteraria, spesso emarginato e talvolta perfino deriso, nel partecipare concretamente a questa iniziativa con un proprio contributo di 1:000 €, intende dare con l’esempio un segnale forte e orgoglioso per far capire che è dalla cultura umanistica, dal sapere della scienza, dalle competenze tecniche, dalla solidarietà
|
|
|
|
|
La lettura del mese: i reportage del viaggio in Sicilia di Giovanni Comisso
|
|
|
|
|
Nicola De Cilia ci introduce alla rassegna di articoli di Giovanni Comisso sulla Sicilia che inizieremo a pubblicare dalla prossima settimana. I reportage sono stati pubblicati dalla Gazzetta del Popolo in un periodo compreso fra il 1939 e il 1940. Comisso proprietario terriero di Nicola De Cilia. Nell'inverno del 1939, Giovanni Comisso accetta per la "Gazzetta del Popolo" di scendere …
|
|
|
|
|
|
Serradifalco, febbraio. Dato il quasi abbandono del palazzo, la Signora aveva concesso che le stanze a pianoterra venissero aperte ad uso di Circolo per il paese. Una sera il Podestà mi accompagnò al Circolo e presentatomi ad alcuni suoi amici subito ci siamo messi a chiacchierare. Per ravvivarli presi a fare un raffronto tra la vita agricola della mia regione …
|
|
|
|
|
|
Serradifalco, febbraio. La famiglia del contadino siciliano penso si trovi in uno stato più o meno sensibile di matriarcato. La donna chiama il marito con un termine che quasi sembra voglia solo indicare in lui il simbolo della maschilità e null'altro: iddu (egli), oppure lo chiama: il mio cristiano. Sposarsi a diciott'anni Quasi mai ella chiama il suo uomo marito, …
|
|
|
|
|
|
Serradifalco, gennaio. Avevo potuto essere presentato ad una nobile Signora nel suo grandioso palazzo palermitano, dove gli arazzi, le porte dorate, le porcellane preziose raccolte nelle custodie di vetro, gli specchi, i tendaggi creavano nelle immense stanze un profondo senso di fasto. A passare per quelle stanze, pensavo che dentro ad ognuna potevano starvi non una, ma tre delle attuali …
|
|
|
|
|
|
Segesta, gennaio. Ho deciso una breve sosta, una mezza giornata di vacanza, una giornata dedicata alla bellezza di questa terra, tuttavia presente nelle sue oasi costiere. Se la costa catanese è tutta dominata dal nero della terra vulcanica, questa invece tra Palermo e Castellammare è tutta intonata ad un rosa roccioso che talvolta si eleva in altissime pareti sui monti …
|
|
|
|
|
|
Corleone, Gennaio. Sono qui con gli ingegneri che stanno costruendo le strade affluenti al primo borgo che sorgerà in questa desolata zona di latifondi. Sono ingegneri siciliani, uomini nuovi, giovani, di una giovinezza pensosa, elementi di quella borghesia siciliana in formazione e tanto necessaria in questa regione dove permane lo squilibrio tra popolo e gradi proprietari, senza raccordo d'una categoria …
|
|
|
|
|
|
Una vita del tutto diversa sta finalmente per sorgere fra la gente di questa terra feconda Corleone, gennaio. S'avvicinava la sera, già si oscurava l'aria tra le alte cime dei monti, mentre ad occidente verso l'apertura della grande valle persisteva l'ultima luce del giorno rossastra già presso la terra per attenuarsi in alto, fino ad un limpido, vitreo azzurrino dove …
|
|
|
|
|
|
Palermo, dicembre. La storia di questa terra è legata al mare. Il mare per essa è come una grande via d'amore. Si bagna, questa terra, per i suoi tre lati a tre mari diversi orientati verso venti e regioni diversi. Aperta a tutti gli approdi, essa ha accolto tutte le genti mediterranee dai tempi più lontani. E come portati da …
|
|
|
|
|
|
Palermo, dicembre. Se dalla punta estrema della Calabria si guardi verso la Sicilia si scorgono alte montagne elevarsi verso le nubi forate da lunghi raggi di sole. Così arrivando dalla Tunisia alte montagne nude di roccia rosata si scorgono su dall'azzurro e vibrante mare. Ma giunti a toccare il suolo di quest'isola per seguirne le coste negli abituali itinerari verso …
|
|
|
|
|
Giovanni Comisso ebbe una sorta di attrazione per la Sicilia, tanto da dedicare all'Isola il libro di viaggio "Sicilia", edito nel 1953 dall'editore svizzero Pierre Callier e corredato da un magnifico reportage fotografico di Rudolph Pestalozzi. Le tracce di quel rapporto di affezione è tuttavia testimoniato da racconti sparsi in precedenza su quotidiani e riviste italiane, ricchi di considerazioni e …
|
|
|
|
|
|
Il Premio è indetto per iniziativa dell’Associazione Amici di Giovanni Comisso.
|
|
PremioComisso.it: le Sezioni
|
|
|
|
|
|