Titolo
Il sesso degli alberi
Autore
Alessio Arena
Editore
Fandango Libri
Sinossi
Matteo ha undici anni e vive in un paesino della provincia spagnola, con una madre con cui ha pochissimo a che fare e un padre pianista in sedia a rotelle che gli dà attenzione solo quando canta con la sua voce che sembra un miracolo, bianca e angelica. Nella stasi della campagna spagnola, tutto cambia il giorno in cui il padre esce di scena e la madre lo manda a Napoli, dalle cognate, lui pensa in vacanza, quando invece, probabilmente, se ne vuole liberare. Protetto da quelle due zie bizzarre, fissate con la botanica, la musica e i numeri della smorfia, e vegliato dalle ombre del palazzo di famiglia semidiroccato, presto scopre di appartenere alla stirpe del più grande cantante napoletano di fine Seicento, il (semi) castrato Matteuccio. Dotato di talento per il canto e di un misterioso amore per gli alberi, dei quali è convinto di decrittare il linguaggio e il sesso, si avventura in un viaggio fisico e intimo nel cuore della propria identità. Il suo obiettivo è abitare un corpo che non consideri più estraneo e sentirsi parte di una nuova famiglia che accetti e condivida il suo cammino, soprattutto se questa famiglia è composta dall’inseparabile amica capoverdiana Elisangela e dai femminielli che popolano le vie del centro storico. Come in un’opera, alla sua voce fanno coro un gruppo di personaggi in transito tra i mondi sotterranei della camorra napoletana, l’opera barocca e i miraggi di due città unite da una stessa radice: Barcellona e Napoli. Sempre a cavallo tra musica e letteratura, tra la cultura italiana e la spagnola, con un’attenzione estrema alla lingua, Alessio Arena è uno dei grandi narratori del realismo fantastico contemporaneo, capace di legare il tragico partenopeo e la visionarietà latinoamericana.
Biografia
Alessio Arena (Napoli, 1984) insegna lingua e letteratura spagnola. Cantautore e traduttore, è autore dei romanzi L’infanzia delle cose (Premio Giuseppe Giusti Opera Prima), Il mio cuore è un mandarino acerbo, La letteratura tamil a Napoli (secondo classificato al Premio Neri Pozza) e del romanzo breve, La casa girata. Per Fandango Libri sono usciti i romanzi La notte non vuole venire, Ninna nanna delle mosche (Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante e Premio Bookciak Legge) e Il sesso degli alberi. Vincitore della XXIV edizione di Musicultura, Festival della canzone popolare e d’autore, e Premio A.F.I al miglior progetto discografico, pubblica all’inizio del 2014 il primo, plurilingue album, Bestiari(o) familiar(e), inciso tra Napoli e Barcellona, dove vive. Quello stesso anno il disco è tra i candidati alla Targa Tenco come miglior esordio e Arena risulta tra i vincitori del concorso Area Sanremo, scelto da una giuria presieduta da Mogol. Dopo un lungo tour in Cile, ha pubblicato nel 2018 un nuovo album, Il mare minore, presentato in anteprima nella serata finale del Premio Tenco, sul palco dell’Ariston di Sanremo. Nel 2021 ha ricevuto alcuni riconoscimenti al Premio Andrea Parodi dedicato alla World Music per il suo album Marco Polo, tra i quali il Premio della critica e il Premio al miglior testo.