“L’allodola” di Rosangela Percoco e Giovanna Ginex
Rosangela Percoco e Giovanna Ginex presentano la bella biografia romanzata di Fernanda Wittgens, donna vulcanica e geniale. Fu la prima donna in Italia a capo di un museo prestigioso quale la Pinacoteca di Brera. Durante la Seconda Guerra Mondiale mise in salvo i capolavori a lei affidati, scortandoli personalmente nei luoghi ritenuti più sicuri. Antifascista convinta aiutò molti ebrei a fuggire.Fernanda nasce a Milano nel 1903 da una famiglia austro-ungherese. Appassionata fin da bambina dellāArte, si laurea in Storia dellāArte e inizia la sua carriera come insegnante per entrare poi come āoperaia avventiziaā alla Pinacoteca di Brera. Qui mette subito in mostra le sue competenze e la sua totale dedizione divenendo presto lāassistente del sovrintendente Ettore Modigliani. SarĆ un sodalizio lunghissimo e fruttuoso che resisterĆ alle leggi razziali ā Modigliani ĆØ ebreo, e in quanto tale verrĆ allontanato dallāincarico – alla guerra, alla prigione, alle distruzioni. Nel 1940 viene nominata Direttrice di Brera, stravincendo il concorso. Ć la prima donna in Italia a ricoprire un incarico cosƬ prestigioso. Il suo pensiero immediato ĆØ quello di mettere in salvo dai bombardamenti e dai nazisti i tesori che le sono stati affidati, ĆØ unāimpresa titanica, che realizza grazie alla rete di conoscenze, alla capacitĆ di coinvolgere, di raccogliere fondi, di responsabilizzare dipendenti ed amici. Contemporaneamente, con un gruppo di donne milanesi prende parte, sotto la facciata ufficiale della beneficenza e dellāassistenza, a una straordinaria rete di solidarietĆ femminile che opera in appoggio ai carcerati e ai perseguitati politici e che aiuta ad espatriare ebrei e oppositori al regime. Viene tradita, arrestata insieme alle altre donne della rete e imprigionata. Al termine della guerra riprende il suo posto a Brera, lavora alacremente al salvataggio e al restauro del Cenacolo di Leonardo, affrontando grosse difficoltĆ e responsabilitĆ nellāaffidare il restauro allāĆ©quipe di Mario Pellicioli. Cesare Brandi, allāepoca direttore dellāIstituto Centrale del Restauro, negava lāopportunitĆ stessa di restaurare il Cenacolo, giudicando il capolavoro, dopo il bombardamento del ā43, irrimediabilmente perduto. Nel 1950, dopo le devastazioni belliche, riconsegna a Milano e ai milanesi la Pinacoteca con tutti i suoi capolavori, convince il comune di Milano allāacquisto della āPietĆ Rondaniniā di Michelangelo e insieme a Franco Russoli – suo successore – organizza la grande retrospettiva dedicata a Picasso con lāesposizione, tra le altre opere, di Guernica. Fernanda Wittgens muore di tumore nel 1957.Ć stata una lettura appassionante non solo per le vicende della vita di Fernanda Wittengs, ma anche per la narrazione accurata e vivida caratterizzata da unāintensa partecipazione.