titolo: Siamo tutte ragazze madri
autrice: Saveria Chemotti
editore: L’iguana
sinossi: Quante volte ti hanno detto che sei proprio come tua madre? 1979. Rosa eĢ incinta e ha solo sedici anni. EĢ la terza di una Ā«razza di puttaneĀ»: prima di lei era capitato alla madre, morta di parto, e prima ancora alla nonna scomparsa. Rosa vuole abortire, ma le spiegano che eĢ complicato e che commetterebbe il peccato piuĢ grande. Indotta a portare a termine la gravidanza, accetta il ricovero in una struttura cattolica e acconsente, come da regolamento, a dare la sua bambina in adozione. Ma dalla Terra del Fuoco arriva la nonna Ida, caparbia, temeraria, saggia.
In questa storia antica come il mondo eppure cosiĢ attuale, Saveria Chemotti punta il dito contro la mistica della maternitaĢ per mostrare il senso della genealogia femminile: essere ragazze madri vuol dire custodire un lascito di saperi e pratiche da consegnare alle generazioni successive. E in fondo siamo tutte ragazze madri percheĢ prima di una donna eĢ venuta unāaltra donna, e dopo di lei ne verraĢ unāaltra ancora.
biografia:Ā Saveria Chemotti ĆØ nata in provincia di Trento, ma vive e lavora a Padova, dove insegna Letteratura italiana di genere e delle donne. Dirige la collana di studi Soggetti rivelati per la casa editrice Il Poligrafo, e la collana di narrativa VicoliĀ per la casa editrice Cleup. Ha pubblicato numerosi saggi sulla narrativa e la poesia del Novecento italiano e dedicato molte ricerche alla storiaĀ e alla cultura delle donne. Il suo primo romanzo ĆØĀ La passione di una figlia ingrataĀ (LāIguana editrice, Verona 2014), finalista della XXXIV edizione del premio Giovanni Comisso, seguito due anni dopo, daĀ Ti ho cercata in ogni stanzaĀ (LāIguana editrice, Verona 2016). Questo nuovo libro chiude la Trilogia delle ragazze madri, che racconta la storia delle donne italiane del Novecento.