
Il Budda italiano di Pechino
Nei miei viaggi fuori dall'Italia ho avuto sovente occasione di incontrarmi con le nostre autoritĆ diplomatiche. Nei primi viaggi ignoravo addirittura la loro esistenza, tanto mi sentivo come in una fuga selvaggia ...

Il pittore di ragnatele
Conoscevo da tempo un pittore in una bella cittĆ del Veneto, che ne dipingeva ogni angolo modestamente, secondo le sue possibilitĆ . I suoi quadretti erano come cartoline illustrate a colori, e appunto ...

Portiere di giorno e portiere di notte
In genere tutto è triste in un albergo, Ma chi è più triste è il portiere di notte. Gli occhi di quest'uomo che del sole vede soltanto i primi raggi, hanno tanta ...

L’acqua del miracolo
Vanno i pellegrini col cestino tenuto appeso a un bastone sulla spalla, tra il verde fresco della campagna lombarda, picchiettata dai mucchi neri di letame in attesa dellāaratura. Vengono a piedi da ...

Comincia la difesa delle cittĆ murate
Il problema della conservazione delle antiche cittĆ italiane oggi si trova nella situazione di un ammalato grave disteso sulla tavola operatoria. Da un lato vi ĆØ l'importanza turistica e culturale di quelle ...

Portarono un camion coi parafanghi d’oro
Di recente ascoltavo alcuni miei amici che avevano vissuto in Africa al tempo della guerra con lāAbissinia. Pareva che dopo vent'anni, quella cronaca di ricordi fosse giunta al momento di diventare storia ...

Gente della Valle del Cordevole
Il rosa e il nero delle alte pareti di roccia in ombra si illuminano al riverbero del primo sole sulla neve. Giù nelle forre l'acqua delle cascate si è mummificata nel ghiaccio ...

D’Annunzio piaceva a Lenin
Il grande agitatore russo riteneva che il poeta fosse lāunico uomo capace di fare la rivoluzione in Italia. Questo giudizio e la visita di Cicerin suscitarono in Mussolini gelosie e sospetti che ...

Emigranti (Parte 2 di 2: Viaggio di ritorno)
Emigranti (Parte 1 di 2: Viaggio di andata) | Emigranti (Parte 2 di 2: Viaggio di ritorno) Si riparte dalla Gare de Lyon. I saluti si incrociano mezzi in italiano e mezzi ...

Emigranti (Parte 1 di 2: Viaggio di andata)
Emigranti (Parte 1 di 2: Viaggio di andata) | Emigranti (Parte 2 di 2: Viaggio di ritorno) La perduta abitudine di oltrepassare i confini mi rendeva triste e faticoso il partire. Il ...

La stagione dei pastori
Le mucche stanno sparse sui pendii erbosi della conca, solcata dalla strada bianca, come avidi gorgoglioni appiccicati sul rovescio dāuna foglia. Allāalba esse sono scese dai boschi, dove hanno passata Ia notte, ...

Venezia senza maschera (Parte 2 di 2)
Storie vecchie e nuove di una cittĆ che per tre mesi lāanno diventa la capitale del mondo Venezia senza maschera (Parte 1 di 2) | Venezia senza maschera (Parte 2 di 2) ...

Venezia senza maschera (Parte 1 di 2)
Storie vecchie e nuove di una cittĆ che per tre mesi l'anno diventa la capitale del mondo Venezia senza maschera (Parte 1 di 2) | Venezia senza maschera (Parte 2 di 2) ...

Gli scalcagnati
Non mi sono mai accorto che esista una vera eleganza maschile in Italia. Negli animali il maschio è sempre più elegante della femmina, ma siccome gli esseri umani sono animali intelligenti non ...

Arturo Martini come Benvenuto Cellini: “Tu hai soddisfatto e contento me e tutto il popolo”
In concomitanza con l'inaugurazione della mostra al Museo Luigi Bailo "Arturo Martini. I capolavori" (vernissage presso la Chiesa di Sant'Agnese, Borgo Cavour 35, Treviso) la Redazione del premiocomisso.it propone la lettura dell'articolo ...

Donne e uomini eccellenti: Giotto pittore
Gli esperti speculatori della critica quando vogliono parlare di inizio della pittura italica, partono quasi sempre da Giotto. Una ragione di superficiale misura li trae in questo inganno , cosƬ come, quando ...

I gioielli di Sophia
Il giorno tale dei tali del mese di maggio lāattrice del cinema Sophia Loren ĆØ stata derubata a Londra di tutti i suoi gioielli per un valore di circa trecento milioni. Questa ...

La cagnetta di Carpaccio
La concomitanza con l'apertura della mostra "Vittore Carpaccio - Dipinti e disegni" (18 Marzo - 18 Giugno 2023) negli Appartamento del Doge di Palazzo Ducale a Venezia ĆØ la giusta occasione per ...

La satira di Mino Maccari esplode la sera del sabato
Classificare Mino Maccari tra i toscani sarebbe troppo se in questa schiera di uomini sempre scontenti, sempre pronti all'ironia e all'inventiva, sempre aggressivi non vi fosse come capo di lista Dante Alighieri ...

Il Diario di Giovanni Comisso: ho scoperto a cosa servisse la Villa dei Misteri di Pompei ma nessuno mi prende sul serio
Quando scrissi un fantasioso articolo immaginando che si fosse finalmente trovata la chiave della lingua etrusca, tutti mi presero sul serio. Ora che ho scoperto a cosa servisse la Villa dei Misteri ...

Il Diario di Giovanni Comisso: un appello per realizzare la guida “Itinerario etrusco”
Sto cercando da tempo di convincere i vari centri delle zone archeologiche etrusche di associarsi per pubblicare una guida, che chiamerei: Itinerario etrusco, utilissima per orientare noi italiani e gli stranieri, ma ...

Il Diario di Giovanni Comisso: “Il neon non ĆØ soltanto una rivoluzione, ma un progresso verso la finta ricchezza”
Nella miseria italiana il nĆØon non ĆØ soltanto una rivoluzione, ma un progresso verso la finta ricchezza e tutti vi cascano. Un mio amico oculista dimostrerĆ in uno studio che ogni adattamento ...

Il Diario di Giovanni Comisso: “Il romanzo ĆØ un genere letterario italiano?”
Esiste una rivista di cultura che si chiama Ulisse, ma dovrebbe chiamarsi Penelope per la ingannevole tela che vi tesse nell'ultimo fascicolo dedicato alle sorti del romanzo. La direttrice, Maria Luisa Astaldi, ...

Il Diario di Giovanni Comisso: Gli equivoci della “CiviltĆ delle macchine”
Non ĆØ da disperarsi se fino a Roma si ha troppa smania di lavorare e dopo invece ĆØ tutto lāopposto. Fino a Roma siamo ancora in una Gallia transalpina, transpadana e transappennina, ...