
La cagnetta di Carpaccio
La concomitanza con l'apertura della mostra "Vittore Carpaccio - Dipinti e disegni" (18 Marzo - 18 Giugno 2023) negli Appartamento del Doge di Palazzo Ducale a Venezia ĆØ la giusta occasione per ...

La satira di Mino Maccari esplode la sera del sabato
Classificare Mino Maccari tra i toscani sarebbe troppo se in questa schiera di uomini sempre scontenti, sempre pronti all'ironia e all'inventiva, sempre aggressivi non vi fosse come capo di lista Dante Alighieri ...

Il Diario di Giovanni Comisso: ho scoperto a cosa servisse la Villa dei Misteri di Pompei ma nessuno mi prende sul serio
Quando scrissi un fantasioso articolo immaginando che si fosse finalmente trovata la chiave della lingua etrusca, tutti mi presero sul serio. Ora che ho scoperto a cosa servisse la Villa dei Misteri ...

Il Diario di Giovanni Comisso: un appello per realizzare la guida “Itinerario etrusco”
Sto cercando da tempo di convincere i vari centri delle zone archeologiche etrusche di associarsi per pubblicare una guida, che chiamerei: Itinerario etrusco, utilissima per orientare noi italiani e gli stranieri, ma ...

Il Diario di Giovanni Comisso: “Il neon non ĆØ soltanto una rivoluzione, ma un progresso verso la finta ricchezza”
Nella miseria italiana il nĆØon non ĆØ soltanto una rivoluzione, ma un progresso verso la finta ricchezza e tutti vi cascano. Un mio amico oculista dimostrerĆ in uno studio che ogni adattamento ...

Il Diario di Giovanni Comisso: “Il romanzo ĆØ un genere letterario italiano?”
Esiste una rivista di cultura che si chiama Ulisse, ma dovrebbe chiamarsi Penelope per la ingannevole tela che vi tesse nell'ultimo fascicolo dedicato alle sorti del romanzo. La direttrice, Maria Luisa Astaldi, ...

Il Diario di Giovanni Comisso: Gli equivoci della “CiviltĆ delle macchine”
Non ĆØ da disperarsi se fino a Roma si ha troppa smania di lavorare e dopo invece ĆØ tutto lāopposto. Fino a Roma siamo ancora in una Gallia transalpina, transpadana e transappennina, ...

Il Diario di Giovanni Comisso: “Un compagno di viaggio mi aveva riconosciuto: era un giovane scrittore⦔
Il piacere di viaggiare solo con me stesso fu dāimprovviso interrotto, il giovane scrittore mi aveva riconosciuto e venne a sedersi accanto a me per assediarmi con le sue dichiarazioni e con ...

Il Diario di Giovanni Comisso: Non capisco perchĆ© abbiano ignorato il “Mio sodalizio con De Pisis”
Con la nuova monografia sulla pittura di De Pisis, curata da Guido Ballo, si prosegue nellāequivoco. Dopo la morte del pittore non ĆØ più tempo di fare sfilare in parata la sua ...

Il Diario di Giovanni Comisso: “Sentendo parlar chioggiotti e senesi⦔
Sentendo parlar chioggiotti e senesi, vien da chiederci, con tanti scrittori e pittori che operano a caso, se l'arte abbia sbagliato inderizzo e sia andata a dimorare invece tra gli umili e ...

Sciltian ha dipinto una Madonna per la cittĆ santa degli armeni
Ogni volta che arrivo allāentrata dellāappartamento del pittore Gregorio Sciltian e vedo appesa alla porta la mano di gesso di Paolina Borghese, mi viene da afferrarla e usarla come battente invece dellāintrovabile ...

Luigi Bartolini ha cinque belve da sfamare. Un grande artista fra polemica e poesia
Luigi Bartolini abita da anni in un palazzone delle Case Popolari di Roma vicino a Monte Mario. Quando andai da lui lāultima volta, saranno passati dieci anni, tra la sua abitazione e ...

Il pittore Armando Spadini
Ć alta affermazione dellāesistenza dello Spirito, la forza d'avvertimento di tragiche situazioni dello Spirito stesso. Forza che supera i limiti materiali delle cose; che attraversa le pareti delLa camera più chiusa; che ...

Fiori e pensieri
In pittura lāapparizione di un nuovo pittore e come la scoperta di un fiore che non si abbia mai avuto occasione di vedere prima: si ĆØ avvinti dal suo colore. Ma per ...

L’Arte “senza tempo” di Carlo Guarienti
In occasione dei cento anni del pittore e scultore Carlo Guarienti (Treviso, 1923), pubblichiamo il testo di Giovanni Comisso redatto per il catalogo "Carlo Guarienti", edito da Aldo Martello Editore. Nel pieno ...

Il rifugio veneziano di Peggy Guggenheim
La miliardaria americana ha raccolto, sul Canal Grande, i tesori dellāarte moderna. Ho ritrovato la mia amica Peggy Guggenheim. Era ad attendermi allāimbarcadero del Piazzale Roma con la sua gondola decorata di ...

La macchina di Goering
Possedevo tre quadri del mio amico De Pisis, assai belli. Erano quadri che avevo visto fare e mi erano stati o regalati da lui o li avevo comperati a un prezzo invero ...

Il Vittoriale dei rigattieri
Due signore straniere, allungate sulle sedie, si prendevano il primo sole caldo, come fosse una doccia di polvere dāoro, e mi sorridevano mentre camminavo in attesa venisse aperto il Vittoriale. Mi sorridevano ...

Consigli per essere “artisti” in Italia
Per un artista, in questa Italia distratta, tutto ĆØ necessario fuori che lāumiltĆ e la fiduciosa speranza di essere subito considerato nel proprio merito Lāaltra sera, alcuni giovani pittori della mia cittĆ ...

Comisso e la censura
Giovanni Comisso si toglie qualche sassolino dalle scarpe: nell'articolo che segue ā pubblicato in Il Giorno del 16 dicembre 1956 - si diverte a ricordare i suoi fastidiosi incontri con la censura ...

Il Proust di Comisso: “Soggiorno veneziano”
Dopo il black-out della Grande Guerra, il nome di Marcel Proust cominciò a circolare in Italia grazie allāassegnazione del Premio Goncourt per il secondo volume della sua Recherche, ma bisognò attendere la ...

Un pittore solitario
Conosco pochi artisti, che lo siano come Juti Ravenna. Ed egli di origine friulana, d'una cristiana famiglia terriera, ha scelto per vivere Venezia, la città più artistica d'Italia. Queste sono parole comuni, ...

Gian Domenico Tiepolo precursore della pittura moderna
La ricchezza di opere d'arte è tale in ogni nostra città che rattrista e fa gioire. Rattrista perché rende inevitabili le lacune le confusioni di interpretazione, e fa gioire per la scoperta ...

Il Minotauro
Durante un mio viaggio, ho voluto fermarmi a Zagabria, dove non ero mai stato, per ricercare Emilio, un mio vecchio professore di tedesco conosciuto a Fiume, nel periodo epico della presa di ...