
Parole di Luce – Segni Versi Visioni. La mostra a Casa Robegan
La mostra "Parole di Luce - Segni Versi Visioni" a cura di Paola Bellin e Luciano Setten, realizzata nell’ambito di [e]Design Festival al Museo di Casa Robegan dal 30 ottobre al 29 ...

Cent’anni di Leonardo Sciascia: “era un uomo, che tenne alta la dignità dell’uomo”
“Si, ci credo. Nella ragione, nella libertà e nella giustizia. Credo si possa realizzare, anche se non perfettamente, un mondo di libertà e di giustizia che sono, insieme, ragione. Ma la nostra ...

Storia di un’adolescenza feroce: “Zucchero e catrame” di Giacomo Cardaci
Alla terza prova narrativa, dopo “Alligatori al Parini” (Mondadori, 2008) e “La formula chimica del dolore” (Mondadori, 2010), Giacomo Cardaci approda a una storia delle più magnetiche e commoventi che vede come ...

Sei libri di poesia per il Natale 2020 – I suggerimenti di Giovanna Frene
Margaret Atwood, Paul Celan, Luciano Cecchinel, Louise Glück, Cees Nooteboom, Laura Pugno: sono i sei poeti scelti da Giovanna Frene - poeta e critica letteraria - per allietare questo Natale 2020 diverso ...

La manutenzione dei sentimenti. La crisi di un matrimonio nel libro di Mariantonia Avati
Non c’è inizio più eloquente dell’epigrafe: quella piccola sosta sull’uscio delle pagine, consapevolmente indiziale perché il lettore possa, da subito, calarsi dentro il senso della storia. Partiamo da qui. "A una certa ...

Nella morsa di un desiderio infame. “Gli affamati” di Mattia Insolia
Paolo e Antonio Acquicella sono fratelli, vivono in una provincia "dove le cose hanno il vizio di restare uguali" (cit.), occupano quella parte di umanità dove anche i sentimenti sono un lusso, ...

“Al passato si torna da lontano”: il romanzo di Claudio Panzavolta è una grande storia italiana
Ho il piacere di incontrare, anche se in modo virtuale, l’autore del romanzo "Al passato si torna da lontano", appena pubblicato da Rizzoli. Si tratta di Claudio Panzavolta la cui vita è ...

Quelle piccole Venezie lontane da Venezia
Una passeggiata con Giovanni Comisso e Goffredo Parise lungo quel filo d'acqua che unisce i Buranelli di Treviso e il lungo Bacchiglione di Padova (e decine di altri paesi dell'entroterra) alle isole ...

“Tre vivi, tre morti”. Storia “noir” di una vicenda familiare. Intervista a Ruska Jorjoliani
Le venature noir si percepiscono appena, la cornice familiare conflagra nel fluire dei ricordi. Tre vivi, tre morti (Voland, 2020) è un romanzo viscerale e riflessivo, un’interrogazione sulla Storia che intreccia il ...

Il negazionismo come forma di vita, pensiero e azione: il punto di vista di Galileo e Manzoni
Dopo le reazioni di Trump al risultato delle elezioni (“ho vinto io”) mi pare di poter dire che il cosiddetto negazionismo stia diventando un habitus mentale e uno stile di vita sempre ...

Luca Mercalli e le tante ragioni del suo “Salire in montagna”
Da tanti anni Luca Mercalli è una voce molto ascoltata e seguita sui temi ambientali e dei cambiamenti climatici. La sua competenza scientifica si accompagna a meno note passioni e conoscenze letterarie ...

Gli ultimi attimi del folle volo di “Miss Rosselli”. Intervista a Renzo Paris
In bilico tra la biografia, il memoir d’autore, la prosa diaristica e confessional, l’opera di Renzo Paris ci costringe a dotarci di uno sguardo ‘mobile’ capace ora di dilatarsi perché vi si ...

I ragazzi “hikikomori” di “Us”, un romanzo sul mondo dei videogamer – Intervista e recensione a Michele Cocchi
Vincitore della XXXVII edizione del Premio Comisso con La casa dei bambini (Fandango, 2013), Michele Cocchi dà ora alle stampe il primo romanzo italiano della collana Weird Young di Fandango, dedicata ai ...

Coraggio in “filigrana”: la sfida della nuova rivista di Ronzani Editore
In oreficeria si dice dell’intreccio di sottili filamenti di nobile metallo che, curvati e sovrapposti ad arte, si incrociano e uniscono attraverso sapienti punti di saldatura. Nell’antica produzione di carta e nell’attuale ...

“Siamo come puntini sulle i, spazzati via dalle maiuscole”. Hamburg. La sabbia del tempo scomparso – Intervista a Marco Lupo
Il libraio osserva le persone che varcano la porta e ascolta le loro storie, cerca nel vento le parole smarrite dagli scrittori. Il libraio ha una collezione di testi mai pubblicati o ...

Sintonia, rispetto, passione: i cardini del buon editing. “Siamo un po’ i falegnami delle parole”. Intervista a Stefano Izzo
Cura amorevole e costante delle opere. Peculiare sensibilità umana nel selezionare gli autori e precisione nella revisione linguistica dei testi e nel publishing. Ferma convinzione che per la diffusione e la sopravvivenza ...

“Baco”: la storia di un ragazzino tra intelligenza artificiale ed ecologia. Intervista a Giacomo Sartori
Il protagonista di Baco, l’ultimo romanzo di Giacomo Sartori (Exòrma, 2019) è un ragazzino sordo coi «globuli rossi» indisciplinati, affiancato da una famiglia di straordinaria eccentricità: la madre apicoltrice buddista, il padre ...

La “Treviso meravigliosa” di Alessandro Comin
Non è una guida, ma sa condurti per mano. Svela e rivela. Incuriosisce e commuove. Può essere letta invertendo l’ordine dei capitoli senza però far perdere mai le coordinate. “Treviso meravigliosa. Storie ...

“Un amore di Raffaello” – Colloquio tra Chiara Casarin e Pierluigi Panza
Nel 2020, anno in cui si celebrano i cinquecento anni dalla morte di uno dei più grandi artisti del Rinascimento, vengono proposte al pubblico mostre, pubblicazioni, approfondimenti e speciali televisivi. Raffaello Sanzio, ...

Storia di una passione politica. Tina Anselmi nei ricordi di Anna Vinci
Tina Anselmi partigiana durante la seconda guerra mondiale, prima donna ad aver ricoperto la carica di Ministro della Repubblica Italiana, Dicastero del lavoro, nel 1976, e Ministro della sanità (1978/79) ha attraversato ...

“Montagne lontane”. Le riflessioni di Giuseppe Mendicino sulla pandemia attraverso storia e letteratura
“Il sole si alza e scintilla sul Terek che si scorge dietro un canneto; ma le montagne... Dalla strada parte un carro, delle donne a piedi, belle donne, giovani; ma le montagne ...

La vita sulla soglia – Intervista a Benedetta Centovalli
Benedetta Centovalli, editor e giurata del Premio Comisso, ha ricevuto un plauso unanime dalla critica sui maggiori quotidiani nazionali per il suo libro "Nella stanza di Emily" (Mattioli 1885 Books, collana 135, ...

“Quella voce poco fa”. Intervista a Saveria Chemotti
Creatura toccata dalla malasorte, Tilde sprigiona da un corpo sgraziato una voce che è insieme speranza e riscatto. La sua vita interseca la grande storia degli anni Venti, Trenta e Quaranta, ne ...

La passione per la Lirica e per i libretti delle Opere. Un inedito ricordo di Arbasino di Pierluigi Panza
Nella biblioteca del teatro di Voghera, dove sono custoditi i libri sui quali studiò il primo Arbasino, mi pare di aver visto molti classici, non molti libretti d'opera. Ma della divorante passione ...