
Un ricordo della rivista “Yoga” e del “Castello d’amore”
Nel quarto numero della rivista veronese āMagazzinoā del 1934 Sulla storia della rivista Agostino Contò, Una rivista del futurismo veronese:āMagazzinoā, Ā«Atti dellāAccademia roveretana degli Agiati. Contributi della classe di scienze umane, lettere ...

Giovanni Comisso e LƩon Kochnitzky. Da Goncharov a Proust
Nel maggio del 1957 Giovanni Comisso ricorda nel suo diario di aver āritrovato Leone Kochnitzky dopo trentāanni, vi era anche Furst e il giovane Parise. Nel ricordare i tempi passati a Fiume, ...

La narrativa civile e “I segni sulla terra”. Intervista a Marco Truzzi
āSe glielo chiedessero adesso, Luciano non saprebbe dire esattamente quando iniziò. E non per colpa della sua, peraltro ancora presunta, malattia. Ć che proprio non se ne rese conto. Potrebbe essere stato ...

Viaggio nelle Fabbriche della Bellezza: Grafiche Antiga
Lāarte nelle sue sfumature di senso, nella molteplicitĆ delle rappresentazioni, delle immagini, dei volti-effigi corrispondenti alle opere, alle creazioni realizzate, dischiude prospettive di senso nuove, continue scoperte sul piano estetico ed etico ...

Viaggio nelle Fabbriche della Bellezza
Ero a Venezia in campo Santa Maria Formosa quando il Presidente dellāAssociazione Amici di Giovanni Comisso, Ennio Bianco, mi inviava un messaggio che era giĆ una dichiarazione di metodo: Ā«Ho in mente ...

Henry Furst ed Orsola Nemi
A cura di Paola Polito ed Antonio Zollino esce unāinteressante raccolta di saggi dedicati al ricordo di due protagonisti, ora pressochĆ© dimenticati, della storia della cultura italiana del Novecento: Orsola Nemi (1903-1985) ...

Un posto difficile da raggiungere. Intervista a Gianluigi Bodi
Scrivevo nel 2017 sul blog di Gianluigi Bodi āLeggere sempre. Lāossessione della lettura. Leggere: Un testo da studiare, un bugiardino dei medicinali, una composizione della marmellata, unāopera teatrale. Leggere un gesto, un ...

Il Porto dell’Autore. Federica Augusta Rossi dialoga con Filippo Tuena
Federica Augusta Rossi dialoga con Filippo Tuena autore del libro "In cerca di Pan" (Edizioni Nottetempo) ...

Finestre in Val del Biois: Enzo DemattƩ
«Ognuno di noi ha una quota prediletta in montagna, un paesaggio, che gli somiglia e dove si sente bene», scrive Cognetti ne Le otto montagne, riconoscendo così la finestra da aprire per ...

Gastone Manacorda, Comisso e la Treviso del 1943
Ć ben noto ā e la circostanza ĆØ stata anche oggetto di vivaci polemiche storiografiche ā che nei primi anni della Seconda guerra mondiale Ā«PrimatoĀ», la rivista di cultura ideata e voluta ...

La scelta della luce. Rolando Damiani ci illumina su “barbarie e civiltĆ ”
E però quella barbarie produceva unavita meno lontana dalla natura, e menoinfelice, più attiva ec. di quella cheproduce lāincivilimento non medio maeccessivo del nostro secolo.(Giacomo Leopardi, Zibaldone, 423) Quando si parla di ...

Nei meandri di un’amicizia ossessiva: “Amico mio” di Gianmarco Perale
Chi scrive lo sa. I dialoghi possono essere il tuo peggior nemico, ma se riesci a trovare il modo per utilizzarli in maniera adeguata, senza farli risuonare falsi e artificiali, allora possono ...

“Io e Gio” di Francesco Prosdocimi: il legame Pop tra fratelli per superare la perdita degli affetti
Neo Edizioni ha prevalentemente due anime. Una più heavy metal che prende forma concreta nella collana āIenaā e lāaltra più delicata, restando sulla metafora musicale, verrebbe da dire più melodica che ha ...

“Madama Matrioska”: nell’opera prima di Anja Boato il filo conduttore della nostra malinconia
Negli anni, lāutilizzo di forme di narrazione ibrida stanno diventando sempre più popolari sugli scaffali delle librerie. Tra queste ibridazioni trovo che ce ne sia una estremamente interessante. Quella che porta il ...

“Mia sorella” di Fosca Salmaso: l’attesa prima della tempesta. Recensione e intervista
Nellāultimo periodo sono molte le opere prime di autori e autrici venete a essere state pubblicate da editori di prestigio. Cosa che fa ben sperare per il futuro della narrativa della nostra ...

“Storie che accadono”: il tempo non invecchia. Recensione e intervista a Roberto Ferrucci
Alla fermata del tram 28 di Praça São João Bosco di Lisbona uno scrittore intreccia la sua storia a quelle che scorrono attorno, che immagina o ri-costruisce a partire da un frammento ...

“Ogni creatura ĆØ un’isola” di Andrea De Spirt: il luogo in cui ritrovare sĆ© stessi. Recensione e intervista
à sempre molto interessante seguire gli esordi di una nuova voce della narrativa che si affaccia per la prima volta nel variegato mondo delle lettere. Una delle voci più interessanti che sono ...

“Ci darĆ un nome il tempo”: una storia di ricomposizione. Intervista a Saveria Chemotti
Suona come una promessa il titolo dellāultimo libro di Saveria Chemotti, Ci darĆ un nome il tempo (Iacobelli, 2022), dove il ricorso allāindicativo futuro racchiude un senso di speranza, di fiducia, come ...

Venetarium. Sguardi sul Veneto, tra interioritĆ e storia
Sulle orme di una tradizione che fa del rapporto tra nazionale e locale un osservatorio privilegiato su temi, forme e articolazioni letterarie, il convegno Venetarium. Le voci della narrativa veneta (lo scorso ...

La genialitĆ mitografica di Giorgio Manganelli
Il 15 novembre 2022 ĆØ ricorso il centenario della nascita di Giorgio Manganelli, divenuto scrittore prestigioso e di alta levatura internazionale dopo una carriera dagli inizi incerti, testimoniata forse esemplarmente da una ...

A Barbiana con Michele Cocchi
Con Michele dovevo andare a Barbiana, un posto di miei continui pellegrinaggi e anche un suo posto dāelezione. Avevamo rimandato il nostro appuntamento per la pandemia, poi in un suo messaggio di ...

Le poesie inedite di Giorgio Manacorda in regalo ai lettori del Premio Comisso
Giorgio Manacorda, poeta, narratore e saggista, regala al Premio Comisso e a tutti i suoi lettori quattro componimenti poetici inediti.Buona lettura! Sembra una musica ma non lo ĆØ,non cāĆØ elegia, il film ...

Dove qualcosa manca. Il Veneto tra guerra e boom economico. Intervista a Francesca Zanette
Quanto può essere devastante il peso di un segreto? Sembra essere questa la domanda che pervade āDove qualcosa mancaā di Francesca Zanette, un romanzo opera prima pubblicato dallāeditore ladispolino Reader for Blind ...

Un libro per ricordare Luigi Meneghello e i “piccoli maestri”
āFu in queste settimane, credo, che ci entrò cosƬ profondamente nellāanimo il paesaggio dellāAltipiano. Lassù, per la prima volta in vita nostra, ci siamo sentiti veramente liberi, e quel paesaggio sāĆØ associato ...