Piazza Comisso

"Ogni creatura è un'isola" di Andrea De Spirt: il luogo in cui ritrovare sé stessi. Recensione e intervista
/

“Ogni creatura ĆØ un’isola” di Andrea De Spirt: il luogo in cui ritrovare sĆ© stessi. Recensione e intervista

È sempre molto interessante seguire gli esordi di una nuova voce della narrativa che si affaccia per la prima volta nel variegato mondo delle lettere. Una delle voci più interessanti che sono ...
"Ci darĆ  un nome il tempo": una storia di ricomposizione. Intervista a Saveria Chemotti
/

“Ci darĆ  un nome il tempo”: una storia di ricomposizione. Intervista a Saveria Chemotti

Suona come una promessa il titolo dell’ultimo libro di Saveria Chemotti, Ci darĆ  un nome il tempo (Iacobelli, 2022), dove il ricorso all’indicativo futuro racchiude un senso di speranza, di fiducia, come ...
Venetarium. Sguardi sul Veneto, tra interioritĆ  e storia
/

Venetarium. Sguardi sul Veneto, tra interioritĆ  e storia

Sulle orme di una tradizione che fa del rapporto tra nazionale e locale un osservatorio privilegiato su temi, forme e articolazioni letterarie, il convegno Venetarium. Le voci della narrativa veneta (lo scorso ...
La genialitĆ  mitografica di Giorgio Manganelli
/

La genialitĆ  mitografica di Giorgio Manganelli

Il 15 novembre 2022 ĆØ ricorso il centenario della nascita di Giorgio Manganelli, divenuto scrittore prestigioso e di alta levatura internazionale dopo una carriera dagli inizi incerti, testimoniata forse esemplarmente da una ...
"A Barbiana con Michele Cocchi" di Benedetta Centovalli
/

A Barbiana con Michele Cocchi

Con Michele dovevo andare a Barbiana, un posto di miei continui pellegrinaggi e anche un suo posto d’elezione. Avevamo rimandato il nostro appuntamento per la pandemia, poi in un suo messaggio di ...
Le poesie inedite di Giorgio Manacorda in regalo ai lettori del Premio Comisso
/

Le poesie inedite di Giorgio Manacorda in regalo ai lettori del Premio Comisso

Giorgio Manacorda, poeta, narratore e saggista, regala al Premio Comisso e a tutti i suoi lettori quattro componimenti poetici inediti.Buona lettura! Sembra una musica ma non lo ĆØ,non c’è elegia, il film ...
Il Veneto tra guerra e boom economico. Intervista a Francesca Zanette
/

Dove qualcosa manca. Il Veneto tra guerra e boom economico. Intervista a Francesca Zanette

Quanto può essere devastante il peso di un segreto? Sembra essere questa la domanda che pervade ā€œDove qualcosa mancaā€ di Francesca Zanette, un romanzo opera prima pubblicato dall’editore ladispolino Reader for Blind ...
Un libro per ricordare Luigi Meneghello e i "piccoli maestri" di Giuseppe Mendicino
/

Un libro per ricordare Luigi Meneghello e i “piccoli maestri”

ā€œFu in queste settimane, credo, che ci entrò cosƬ profondamente nell’animo il paesaggio dell’Altipiano. Lassù, per la prima volta in vita nostra, ci siamo sentiti veramente liberi, e quel paesaggio s’è associato ...
"Fiorella". Una novella di Claudia Loredana Comisso

“Fiorella”. Una novella di Claudia Loredana Comisso

Claudia Loredana Comisso (Claudia Loredana Salsa, NDR) è mia madre; ella ha già compiuto gli 89 anni e a questa età, un giorno, mi chiese una ventina di fogli di carta perché ...
Breve soggiorno a Milano nel 1883

Breve soggiorno a Milano nel 1883

Mio padre doveva recarsi a Milano per discutere una causa, e mi propose di accompagnarlo. Avevo vent’anni, non avevo mai fatto un viaggio, e con vero entusiasmo accettai l’offerta. Andare a Milano ...
"Veneti sortilegi" di Antonia Arslan
/

“Veneti sortilegi” di Antonia Arslan

Pubblichiamo qui "Veneti sortilegi" di Antonia Arslan, la vincitrice della prima edizione del "Premio Comisso alla carriera per scrittori veneti". Laureata in archeologia, scrittrice, saggista, traduttrice, accademica, ha insegnato italianistica all'UniversitĆ  di ...
Un viaggio fra i territori di confine di "Verde Eldorado". Intervista a AdriƔn N. Bravi
/

Un viaggio fra i territori di confine di “Verde Eldorado”. Intervista a AdriĆ”n N. Bravi

AdriĆ”n Bravi ĆØ scrittore di dettagli, coltiva il piacere della minuzia, dell’atmosfera evocata per sottrazione, tra il prelievo onirico e il gusto del quotidiano. Come nelle sue opere migliori – da L’inondazione ...
L'autobiografia di Antonio Canova recuperata dai quaderni canoviani da Dario Borso
/

L’autobiografia di Antonio Canova recuperata dai quaderni canoviani da Dario Borso

La nuova collana Ariel di Prospero Editore, dedicata ai ripescaggi meritori, apre con un libretto aureo, Viaggio in Italia di Antonio Canova, ossia il diario di un giovanissimo scultore veneto che si ...
La storia "sbilenca" di Geppetto narrata da Fabio Stassi
/

La storia “sbilenca” di Geppetto narrata da Fabio Stassi

Una delle più belle definizioni di Pinocchio la si deve a Benedetto Croce, che identifica con l’umanitĆ  il legno in cui ĆØ intagliato il burattino, a sottolinearne il carattere vivo, transepocale, di ...
Per un altro verso. Una selezione di traduzioni poetiche
/

Per un altro verso. Una selezione di traduzioni poetiche

"Esistono svariate ragioni per cui ciò che è dolce deve essere anche amaro. Tra i due sapori intercorrono svariate relazioni. I poeti hanno risolto la questione in tanti modi".[Anne Carson, Eros il ...
Antonio Canova e l'Ateneo di Treviso
/

Antonio Canova e l’Ateneo di Treviso

La Redazione del premiocomisso.it presenta un documento eccezionale di Luigi Bailo, pubblicato esattamente 100 anni fa, nel primo centenario canoviano, in data 10/11 luglio 1922 su Il Risorgimento. Facendo ricerche negli atti ...
Ciò che resta di noi quando il mondo si capovolge. Intervista a Enrico Prevedello
/

Ciò che resta di noi quando il mondo si capovolge. Intervista a Enrico Prevedello

Quando impari a conoscere una casa editrice hai un’idea abbastanza precisa di cosa ti puoi aspettare da una nuova uscita. La casa editrice Neo Edizioni di Castel di Sangro negli anni si ...
Emanuele Pettener - Giovani ci siamo amati senza saperlo
/

Un elogio alle passioni giovanili attraverso i riflessi di Venezia – Intervista a Emanuele Pettener

Quando si scrive un libro ambientato a Venezia la cosa più difficile è quella di rendere la città in tutte le sue sfumature. Si devono tralasciare quei particolari che fanno tanto cartolina ...
La casa natale di Shakespeare dove il Bardo non c'ĆØ
/

La casa natale di Shakespeare dove il Bardo non c’ĆØ. La nuova edizione del libro di Henry James, curata da Sergio Perosa

Nel 1903, quando pubblicò "The Birthplace", Henry James aveva già capito tutto sulle fake news. Il Pragmatismo, come disse lui e come fu ripreso da Richard Rorty, è un "credere nel senso ...
"La grigliata" di Massimiliano Nuzzolo
/

“La grigliata” di Massimiliano Nuzzolo

«È un’invincibile estateĀ», dice lui. CosƬ, dal nulla. «È un’invincibile estateĀ», risponde lei e gli sorride, sdraiata sull’erba. Il sole cuoce lento la loro pelle ancora lattiginosa. Le loro braccia si sfiorano ...
Viaggiatori del cielo. Omaggio a Maria Corti
/

Viaggiatori del cielo. Omaggio a Maria Corti

Questo volume in omaggio a Maria Corti, Viaggiatori del cielo, ĆØ nato in occasione dei vent’anni dalla sua morte, per ricordare la sua figura poliedrica di filologa e storica della lingua, dantista ...
Giuliano Gallini - Qui non possiamo piĆ  restare
/

“Qui non possiamo più restare”: lo sgretolamento di un’utopia nell’ultimo romanzo di Giuliano Galllini – Recensione e intervista

Seguo il percorso da scrittore di Giuliano Gallini fin dal primo libro che ha pubblicato nel 2017 con la casa editrice Nutrimenti di Roma e che si intitolava ā€œIl confine di Giuliaā€ ...
SP17 Cerro al Lambro. Un "tratto di sguardo" sulla provincia - Il reportage
/

SP17 Cerro al Lambro. Un “tratto di sguardo” sulla provincia – Il reportage

Alessandro Brasile ĆØ fra i fotografi segnalati dalla Giuria del concorso ā€œI paesaggi di Comissoā€œ, promosso dall’Associazione Amici di Comisso, in collaborazione con Assindustria Venetocentro. Qui condivide il lavoro di documentazione della ...
Listening to the Rubicon - Il reportage
/

Listening to the Rubicon – Il reportage

Marialuisa Cortesi ĆØ fra i fotografi segnalati dalla Giuria del concorso "I paesaggi di Comisso", promosso dall’Associazione Amici di Comisso, in collaborazione con Assindustria Venetocentro. Qui condivide l'intenso lavoro documentaristico che l'ha ...