
Da Wuhan all’Italia dei Quartieri. Giancarlo Marinelli racconta quello che non si dice di questa guerra nuova e infame
E a chi ci ha chiesto in questi giorni consigli di letture durante l’isolamento, non l’abbiamo detto. Sarebbe stato brutto assai consigliare “L’esorcista”, eppure quello è il romanzo che più ci aiuta ...

Arenaria. Intervista a Paolo Teobaldi
Con Arenaria (edizioni e/o) PaoloTeobaldi dedica alla nipotina Julie un testo che celebra le rive del San Bartolo, tratto di costa da rievocare con la grazia delle memorie felici, attraverso una carrellata ...

Senza la prosa di Comisso saremmo ancora dannunziani
Treviso, novembre Giovanni Comisso vive come se fosse un genio. Prima viene la distrazione. Un giorno, a Este, andammo in comitiva in una villa, credo di americani. Comisso mi vide sotto le ...

Su come non esistiamo senza gli altri. Il nuovo romanzo di Chiara Valerio
La questione della sparizione è il centro del nuovo romanzo, dal titolo “Il cuore non si vede”, di Chiara Valerio pubblicato da Einaudi. Le storie potenti si possono anche riassumere in una ...

Sarmede. Le immagini della fantasia
Fino al 16 febbraio è possibile visitare Le immagini della fantasia, la mostra internazionale di illustrazioni per l’infanzia che da 37 edizioni si tiene a Sarmede, piccolo centro di tremila abitanti ai ...

Degenerazioni e forza dell’inglese
Un recente articolo sul Corriere della Sera riferiva di un appello di deputati europei, nel quale un certo personaggio ‘è stato riportato essere come un assiduo contributore della propaganda russa’ (testualmente). C’è ...

“I always cry at endings”. Riflessioni di fine decennio di Giuseppe Del Core
A volte mi pare di inventarmeli, i finali, così da poterli piangere – questa misura del tempo, che è un’invenzione dell’uomo, la pratico con la cura degli ossessi e la memoria dei ...

Nero d’inferno. Intervista a Matteo Cavezzali di Ginevra Amadio
Matteo Cavezzali è il vincitore della XXXVIII edizione del Premio letterario Giovanni Comisso, sezione narrativa. Il suo Icarus. Ascesa e caduta di Raul Gardini è un testo potente, sospeso tra romanzo, inchiesta ...

Comisso, gioventù della parola
Articolo pubblicato sul Corriere del Veneto, 5/11/2019 “Tutta questa presunzione di scrivere racconti o romanzi è una buffonesca menzogna. Non resiste narrativamente che la storia di se stesso”. Un'ammissione impietosa, svelata nel ...

Ermanno Cavazzoni. I premi letterari
Articolo pubblicato in Storie vere e verissime, La nave di Teseo I premi sono ben fatti e ben organizzati quando li vinci. Quando non li vinci sono mal fatti, male organizzati, inutili, ...

Come si fanno le cose: un romanzo che nasce dalla storia contadina e industriale del Veneto e narra di noi, oggi.
Come si fanno le cose è il romanzo di Antonio G. Bortoluzzi pubblicato da Marsilio nel 2019. Rispetto al romanzo precedente, Paesi alti, questa è un’opera più lunga e più complessa perché ...

Solo i classici sono sovversivi e moderni. Maurizio Caverzan intervista Giancarlo Marinelli
Il direttore artistico dell'Olimpico di Vicenza: «Il confronto con loro cambia la nostra idea della vita. Per questo li mostro ai giovani L'ignoranza di un Paese che usa parole sbagliate crea mostri ...

Nero ananas di Valerio Aiolli. Intervista e recensione di Ginevra Amadio
12 dicembre 1969 – 17 maggio 1973. È tra queste due date che Valerio Aiolli dipana la sua trama, tentativo di immersione in quel «buco nero» della nostra storia che inizia «un ...

E la poesia quindi sta lì… Dopo il diluvio. Recensione e intervista a Leonardo Malaguti
Recensione e intervista di Arianna Previtali a Leonardo Malaguti, Dopo il diluvio, Roma, Exorma, 2018. Immaginate di vedere dall'alto, attraverso una teca, da lontano, un paese piccino che si muove, secondo un ...

“Giorgio de Chirico. Immagini metafisiche”.Intervista a Riccardo Dottori
Isabella Panfido intervista uno dei tre finalisti del Premio Comisso 2019 Sezione Biografia Il volume 'Giorgio de Chirico. Immagini metafisiche' di Riccardo Dottori, edizioni La nave di Teseo, finalista nella sezione biografie ...

“Icarus. Ascesa e caduta di Raul Gardini”. Intervista a Matteo Cavezzali
Isabella Panfido intervista uno dei tre finalisti del Premio Comisso 2019 Sezione Narrativa Avvincente come un thriller la cronaca di una vita e di una morte che hanno lasciato il segno nel ...

“Le galanti”. Intervista a Filippo Tuena
Isabella Panfido intervista uno dei tre finalisti del Premio Comisso 2019 Sezione Narrativa E' un libro/universo 'Le galanti', Il Saggiatore di Filippo Tuena, finalista nella sezione narrativa al Premio Comisso 2019. Il ...

La funesta docilità. Intervista a Salvatore Silvano Nigro
Isabella Panfido intervista uno dei tre finalisti del Premio Comisso 2019 Sezione Biografia Una biografia su Alessandro Manzoni che è un saggio e un racconto, appassionato e dottissimo, questa La funesta docilità ...

Leo Longanesi. Intervista a Franco Gabici
Isabella Panfido intervista uno dei tre finalisti del Premio Comisso 2019 Sezione Biografia E' certamente una biografia il libro di Franco Gabici 'Leo Longanesi. Una vita controcorrente', Il Ponte Vecchio editore, ma ...

Il gioco degli dèi. Intervista a Paolo Maurensig
Isabella Panfido intervista uno dei tre finalisti del Premio Comisso 2019 Sezione Narrativa Nella sezione narrativa del Premio Comisso 2019 troviamo tra i tre finalisti uno scrittore di lungo corso, dalla penna ...

Il libro dei vulcani d’Islanda.
Intervista a Leonardo Piccione Terra del ghiaccio e del fuoco, l’Islanda è ciò che comunemente si usa definire «un altro pianeta», lontano dalle convenzioni e dalle abitudini correnti. Sottoposta a un continuo ...

Scrivere con la luce
Francesca Diotallevi, Dai tuoi occhi solamente (Vicenza, Neri Pozza, 2018) Vivian Maier (1926-2009), la tata-fotografa, per tutta la sua vita è vissuta all’ombra del suo lavoro di bambinaia. Con al collo la ...

La mia Salgareda
Silvio Perrella presenterà "Io ho paura" (Neri Pozza) il 9 settembre a Salgareda. Vi offriamo un assaggio della sua meravigliosa scrittura... A Punta Licosa si fa collezione di tramonti. Anche l’ultima nuotata ...

I vanitosi hanno già tutto il mondo, ci lascino almeno la letteratura.
Intervista ad Alessio Forgione, vincitore del Premio Berto 2019 Scrivere di sé, e degli altri, senza lasciarsi condizionare. Aderendo a una storia che è sì autobiografica ma poi prende direzioni altre. Sparigliando ...