Piazza Comisso

La casa natale di Shakespeare dove il Bardo non c'ĆØ
/

La casa natale di Shakespeare dove il Bardo non c’ĆØ. La nuova edizione del libro di Henry James, curata da Sergio Perosa

Nel 1903, quando pubblicò "The Birthplace", Henry James aveva già capito tutto sulle fake news. Il Pragmatismo, come disse lui e come fu ripreso da Richard Rorty, è un "credere nel senso ...
"La grigliata" di Massimiliano Nuzzolo
/

“La grigliata” di Massimiliano Nuzzolo

«È un’invincibile estateĀ», dice lui. CosƬ, dal nulla. «È un’invincibile estateĀ», risponde lei e gli sorride, sdraiata sull’erba. Il sole cuoce lento la loro pelle ancora lattiginosa. Le loro braccia si sfiorano ...
Viaggiatori del cielo. Omaggio a Maria Corti
/

Viaggiatori del cielo. Omaggio a Maria Corti

Questo volume in omaggio a Maria Corti, Viaggiatori del cielo, ĆØ nato in occasione dei vent’anni dalla sua morte, per ricordare la sua figura poliedrica di filologa e storica della lingua, dantista ...
Giuliano Gallini - Qui non possiamo piĆ  restare
/

“Qui non possiamo più restare”: lo sgretolamento di un’utopia nell’ultimo romanzo di Giuliano Galllini – Recensione e intervista

Seguo il percorso da scrittore di Giuliano Gallini fin dal primo libro che ha pubblicato nel 2017 con la casa editrice Nutrimenti di Roma e che si intitolava ā€œIl confine di Giuliaā€ ...
SP17 Cerro al Lambro. Un "tratto di sguardo" sulla provincia - Il reportage
/

SP17 Cerro al Lambro. Un “tratto di sguardo” sulla provincia – Il reportage

Alessandro Brasile ĆØ fra i fotografi segnalati dalla Giuria del concorso ā€œI paesaggi di Comissoā€œ, promosso dall’Associazione Amici di Comisso, in collaborazione con Assindustria Venetocentro. Qui condivide il lavoro di documentazione della ...
Listening to the Rubicon - Il reportage
/

Listening to the Rubicon – Il reportage

Marialuisa Cortesi ĆØ fra i fotografi segnalati dalla Giuria del concorso "I paesaggi di Comisso", promosso dall’Associazione Amici di Comisso, in collaborazione con Assindustria Venetocentro. Qui condivide l'intenso lavoro documentaristico che l'ha ...
Giorgio Spiller - Sui passi di Comisso in Altopiano: dal Dionisiaco alle Idi di Marzo
/

Sui passi di Comisso in Altopiano: dal Dionisiaco alle Idi di Marzo

A chi cammina con la testa e gli occhi aperti i sentieri parlano. Percorrendo quelli sui pascoli della mia famiglia, a Cesuna di Roana sull'Altopiano dei Sette Comuni, li ho ascoltati raccontare ...
Per capire Pasolini bisogna capire il poeta
/

Per capire Pasolini bisogna capire il poeta

Il libro di Giorgio Manacorda Pier Paolo Poeta. Le poesie di Pasolini (Castelvecchi 2022), ha in esergo due versi: Temo la poesia anche se porta doni. Lo so, lo so. So che ...
Ritratti, Venezia e "libri belli". Intervista a Renzo di Renzo
/

Ritratti, Venezia e “libri belli”. Intervista a Renzo di Renzo

Un marchio elegante, con un’identitĆ  definita, attento ai dettagli minimi. CosƬ che si presenta l’editrice Helvetia, coniugando la cura estetica con la ricerca tematico-formale, in una ā€˜difesa’ appassionata, complice e coraggiosa, del ...
Dentro una scatola e fuori nel mondo. Recensione e intervista ad Alessandro Busi
/

Dentro una scatola e fuori nel mondo. Recensione e intervista ad Alessandro Busi

Fa sempre molto piacere assistere a un esordio, ma il piacere ĆØ molto più grande quando l’esordio riesce a lasciare la sensazione di aver letto qualcosa di slegato dai soliti clichĆ© e ...
Ofelia e altri racconti. Recensione e intervista ad Agostino Contò
/

Ofelia e altri racconti. Recensione e intervista ad Agostino Contò

La delicatezza che non si dissocia da una precisa restituzione del visibile, nel resoconto degli eventi, pur minimi, nel lungo racconto di formazione Ofelia e le mosche ĆØ, nel libro di Agostino ...
"Le madri imperfette". Tre donne che raccontano la meraviglia dell'imperfezione - Recensione e intervista a Elena Girardin
/

“Le madri imperfette”. Tre donne che raccontano la meraviglia dell’imperfezione – Recensione e intervista a Elena Girardin

Molto spesso per andare al cuore della narrazione ĆØ necessario raccontare i rapporti tra le persone, quell’intimo movimento che le muove, che le avvicina e le allontana. Questa ĆØ la danza che ...
28 gennaio 1972. Cinquant'anni fa addio a Dino Buzzati
/

28 gennaio 1972. Cinquant’anni fa addio a Dino Buzzati: gran narratore di storie, scritte e dipinte, innamorato delle montagne

ā€œRicordiamoci che la natura sta diventando una autentica ricchezza. Di tale ricchezza le Dolomiti sono una miniera prodigiosa che il mondo sempre più ci invidierĆ . Ma se la si sfrutta ciecamente, per ...
Paolo Cognetti, Estoul e la felicitĆ  del lupo
/

Paolo Cognetti, Estoul e la felicitĆ  del lupo

Paolo Cognetti ed Estoul, due nomi ormai ben conosciuti da chi ama i buoni libri e le montagne dell’arco alpino. Cognetti racconta per la prima volta il luogo dove ha scelto di ...
Agatha Christie e la strega della Val Morgana
/

Agatha Christie e la strega della Val Morgana

Nessuno le aveva mai parlato. Tantomeno avvicinata per un saluto e un cordiale How do you do? Si trattava di una regola non scritta, mai discussa o concordata a voce, ma tacitamente ...
"Fiordilatte" di Miguel Vila: la graphic novel che racconta la provincia padovana - Recensione e intervista
/

“Fiordilatte” di Miguel Vila: la graphic novel che racconta la provincia padovana – Recensione e intervista

Negli ultimi anni le graphic novel hanno riscosso un successo sempre maggiore. Un successo di vendite al quale si ĆØ subito affiancato un successo di critica. Alcuni degli autori di punta hanno ...
L'invulnerabile altrove. Intervista e recensione a Maurizio Torchio
/

L’invulnerabile altrove. Intervista e recensione a Maurizio Torchio

Al centro del nuovo romanzo di Maurizio Torchio, "L’invulnerabile altrove" (Einaudi), ci sono due donne: quella che chiameremo per affinitĆ  (se non altro perchĆ© ĆØ viva) ā€œLeiā€, la donna di cui non ...
Il lato poco nobile di Amleto
/

Il lato poco nobile di Amleto

PRELIMINARI La frase di un personaggio di Goethe: ā€˜Un essere bello, puro, nobile, altamente morale, senza la virile forza naturale che fa l’eroe, soccombe sotto un peso che non può nĆ© portare ...
"La famiglia degli altri" di Elena Rui. Recensione e intervista
/

Nelle famiglie degli altri troviamo noi stessi. Intervista e recensione a Elena Rui

Siamo sempre tentati, quando leggiamo un libro, di mettere in relazione le pagine che sono state scritte con la vita dell’autrice o dell’autore che quelle pagine le ha create. Credo sia un ...
"I famelici" di Davide D'Urso
/

Una storia di padri e figli: “I famelici” di Davide D’Urso

Una storia di padri e figli, in cui il conflitto più atavico si libera dalle scorie di Edipo, dalla polverizzazione della figura guida. Questa la cifra essenziale de I famelici di Davide ...
Dieci motivi per leggere i libri Mario Rigoni Stern
/

Dieci motivi per leggere i libri Mario Rigoni Stern

Cent’anni fa, Il 1 novembre 1921, nasceva uno dei maggiori narratori del nostro Novecento, autore di opere memorabili come Il sergente nella neve, Il bosco degli urogalli, Storia di Tƶnle, Quota Albania, ...
I confini opachi tra passione e follia: "Chi se non noi". il romanzo d'esordio di Germana Urbani
/

I confini opachi tra passione e follia: “Chi se non noi”. il romanzo d’esordio di Germana Urbani

Da pochi mesi ĆØ iniziato il nuovo corso della narrativa italiana per la casa editrice Nottetempo. L’entrata in scena di Alessandro Gazoia ha portato quella che si potrebbe tranquillamente descrivere come una ...
Il Porto dell'Amore ĆØ "carnale e febbrile, avvampa e trascolora ĆØ appena un libro ed ĆØ ancora una malattia". Parole di Eugenio Montale
/

Il Porto dell’Amore ĆØ “carnale e febbrile, avvampa e trascolora ĆØ appena un libro ed ĆØ ancora una malattia”. Recensione di Eugenio Montale

Il Ā«Viaggio ad un’isolaĀ» che i nostri lettori hanno, speriamolo, ammiralo nell’ultimo numero di questo periodico non ĆØ che un passo, e a dire il vero uno dei migliori del "Porto dell'amore" ...
Il mio ricordo di Comisso - Diego Zandel
/

Il ricordo di Comisso di Diego Zandel

Conservo un paio di lettere di Giovanni Comisso. Risalgono a ben oltre 56 anni fa. Me le scrisse in risposta ad alcune mie domande, di giovane aspirante scrittore, sull’arte dello scrivere. Ā«Lo ...