
Gian Francesco Malipiero sulle “infezioni musicali” con un commento di Paolo Troncon
Mio caro amico, chiedendomi delle lettere Asolane mi hai messo in un grave imbarazzo. Dovrei parlarti del paesaggio che si trasforma lasciando in noi una grande tristezza per gli alberi che spariscono, ...

“Ci è sfuggita l’umanità”: i confini emotivi della storia vista da Giancarlo Marinelli
A vent’anni di distanza dall’attentato alle Torri Gemelle, succede che la Storia ha superato la tragedia, permeandosi di un lutto eroico e virile, di energia e di redditività, come avviene nelle migliori ...

Premio Comisso 2021. Incontro con i Finalisti: Benedetta Centovalli dialoga con Marisa Bulgheroni
"La stella nera si staccò furtiva dal fondo più buio dell'universo, solcò l'attonito cielo estivo, si posò capricciosa sulla tua spalla, vi conficcò una punta come una nera radice".Comincia così questo diario ...

Giacomo Debenedetti e i “baroni” dell’Università
Baroni universitari? Non certo una novità, piuttosto un male endemico che opera sempre allo stesso modo: cooptare i meno pericolosi e lasciare fuori dal recinto i migliori e più meritevoli. La biografia ...

“Quando scrivo entro nello spazio della disubbidienza”: la pratica raffinata e ribelle di Elisa Ruotolo
In tempi in cui si abusa delle parole, più per il potere e la seduzione che sprigionano che non per l’attenzione e l’adeguatezza che reclamano, ci si chiede quale sia la parola, ...

“Madre, sono qui”: l’eternità transitoria in “Teodoro” di Melissa Magnani
Raccoglimi nelle tue mani. Dentro questa giornata di aprile, in questa pianura, su questa terra. Prendimi tra le braccia. Lega con fili il mio polso a te, che io possa non perdermi ...

Roberto Calasso, inimitabile coerenza di editore e autore
Parole, immagini, analogie. Storie, miti, ritorni: su tutto, e per tutto, libri. In questo si è tradotta la vita, molto attiva, di Roberto Calasso, lo scrittore ed editore (in questo ordine di ...

Balene. Riflessioni di Giorgio Manacorda su un libro di Luis Sepulveda
Sto leggendo un libro di Sepulveda in cui parla di Greenpeace e del massacro delle balene, “nel mondo alla fine del mondo”. Cile, Patagonia, Terra del fuoco, Antartide. Recentemente, non so più ...

Pagine di roccia. Le Dolomiti di Giovanni Cenacchi
In questa strana primavera del 2021, ancora offuscata dalla pandemia, è uscito un libro che profuma di libertà, di ampi orizzonti e desiderio di muoversi tra le montagne: Dolomiti cuore d’Europa. Guida ...

Gino Rossi, il pittore blu oltremare che matto non fu mai
Nico Stringa, che è andato ben oltre il possibile in ricerche e studi fattisi ormai indispensabili per chi vuole conoscere e comprendere l’arte e la vita di Gino Rossi, e Flavia Scotton, ...

Un sindaco per la cultura. Ricordo di Gaetano Cappelletto
Gaetano Cappelletto, recentemente scomparso, è stato Sindaco di Zero Branco dal 1995 al 2004, oltre che medico condotto e per molti anni riferimento indiscusso del proprio Comune.A Zero Branco e in particolare ...

“Mara. Una donna del Novecento”. Intervista a Ritanna Armeni
Disseppellire, ri-ordinare, scrostare. Il romanzo di Ritanna Armeni è un coraggioso atto di ‘sovversione’, un azzardo finalizzato alla revisione dei paradigmi, laddove storia, violenza e genere segnano le tappe di un percorso ...

Borges, Leopardi e l’infinito
ad Antonio Prete. Ho vissuto in due città che hanno concepito e pensato l’infinito in modo diverso, se non contrapposto. Si tratta di due città differenti, per lingua, dimensioni e complessità, ma ...

“Ultimo parallelo” di Filippo Tuena: l’Antartide di esploratori e poeti
Leggo “Ultimo Parallelo” (Il Saggiatore, 14 gennaio 2021) di Filippo Tuena e rimango qualche istante a immortalare pensieri. La trafila di rimandi alla Letteratura è così lunga e inebriante che mi sento ...

Dal Cansiglio alla Bassa Trevigiana, una storia di rispetto contadino
Questa storia parla di ragazzi di montagna, ragazze di pianura, radicchio di Treviso e, soprattutto, di rispetto. È accaduta negli anni Trenta del Novecento. Mio nonno allora aveva poco più di vent’anni ...

Parole di Luce – Segni Versi Visioni. La mostra a Casa Robegan
La mostra "Parole di Luce - Segni Versi Visioni" a cura di Paola Bellin e Luciano Setten, realizzata nell’ambito di [e]Design Festival al Museo di Casa Robegan dal 30 ottobre al 29 ...

Cent’anni di Leonardo Sciascia: “era un uomo, che tenne alta la dignità dell’uomo”
“Si, ci credo. Nella ragione, nella libertà e nella giustizia. Credo si possa realizzare, anche se non perfettamente, un mondo di libertà e di giustizia che sono, insieme, ragione. Ma la nostra ...

Storia di un’adolescenza feroce: “Zucchero e catrame” di Giacomo Cardaci
Alla terza prova narrativa, dopo “Alligatori al Parini” (Mondadori, 2008) e “La formula chimica del dolore” (Mondadori, 2010), Giacomo Cardaci approda a una storia delle più magnetiche e commoventi che vede come ...

Sei libri di poesia per il Natale 2020 – I suggerimenti di Giovanna Frene
Margaret Atwood, Paul Celan, Luciano Cecchinel, Louise Glück, Cees Nooteboom, Laura Pugno: sono i sei poeti scelti da Giovanna Frene - poeta e critica letteraria - per allietare questo Natale 2020 diverso ...

La manutenzione dei sentimenti. La crisi di un matrimonio nel libro di Mariantonia Avati
Non c’è inizio più eloquente dell’epigrafe: quella piccola sosta sull’uscio delle pagine, consapevolmente indiziale perché il lettore possa, da subito, calarsi dentro il senso della storia. Partiamo da qui. "A una certa ...

Nella morsa di un desiderio infame. “Gli affamati” di Mattia Insolia
Paolo e Antonio Acquicella sono fratelli, vivono in una provincia "dove le cose hanno il vizio di restare uguali" (cit.), occupano quella parte di umanità dove anche i sentimenti sono un lusso, ...

“Al passato si torna da lontano”: il romanzo di Claudio Panzavolta è una grande storia italiana
Ho il piacere di incontrare, anche se in modo virtuale, l’autore del romanzo "Al passato si torna da lontano", appena pubblicato da Rizzoli. Si tratta di Claudio Panzavolta la cui vita è ...

Quelle piccole Venezie lontane da Venezia
Una passeggiata con Giovanni Comisso e Goffredo Parise lungo quel filo d'acqua che unisce i Buranelli di Treviso e il lungo Bacchiglione di Padova (e decine di altri paesi dell'entroterra) alle isole ...

“Tre vivi, tre morti”. Storia “noir” di una vicenda familiare. Intervista a Ruska Jorjoliani
Le venature noir si percepiscono appena, la cornice familiare conflagra nel fluire dei ricordi. Tre vivi, tre morti (Voland, 2020) è un romanzo viscerale e riflessivo, un’interrogazione sulla Storia che intreccia il ...