Viaggio nelle Fabbriche della Bellezza: Loredan Gasparini
A costo di sfidare la banalitĆ , il connubio tra arte e vino trova nel poeta latino Quinto Orazio Flacco una sorta di grado-zero, un punto di inizio e coagulazione della vitalistica pulsione ...
Viaggio nelle Fabbriche della Bellezza: Acca Kappa
PuĆ² un oggetto entrato nellāuso diventare simbolo della bellezza universale? CāĆØ qualcosa di piĆ¹ evocativo, intimamente legato al concetto in questione di una spazzola per capelli? Talvolta ĆØ possibile identificare unāidea con ...
“Resta con me, sorella” di Emanuela Canepa: le infinite prigioni di una donna
Per un lettore ci sono poche cose che danno piĆ¹ soddisfazione del seguire il percorso di crescita di una scrittrice. āResta con me, sorellaā ĆØ il terzo romanzo di Emanuela Canepa che ...
Il saldatore del Vajont: anche la memoria ha bisogno di “manutenzione”. Intervista a Antonio G. Bortoluzzi
Come ĆØ possibile raccontare una storia cosƬ grande, cosƬ terribile senza utilizzare qualche facile stratagemma per istigare la lacrima facile, senza far leva su qualche effetto speciale che strizza lāocchio al lettore? ...
Viaggio nelle Fabbriche della Bellezza: Maglificio Giordano’s
LāindicibilitĆ del bello, quellāimpossibile univocitĆ di criteri, di corrispondenze esatte tra interno ed esterno, tra concetti astratti e traduzione materiale, trova nellāesperienza del Maglificio Giordanoās la sua piena realizzazione. Difficile rendere a ...
Il Porto dell’Autore. Federica Augusta Rossi dialoga con Gian Marco Griffi
Federica Augusta Rossi dialoga con Gian Marco Griffi autore del libro "Ferrovie del Messico" (Laurana Editore, Milano) ...
Viaggio nelle Fabbriche della Bellezza: Arper
La sede Arper di Monastier (TV) ĆØ un edificio vivo. Si tratta di unāimpressione, forse, ma ogni ambiente sembra preludere a una scoperta, come se lāimmobile fosse nato per composizione, per spazi ...
Comisso contro i critici terroristi difende Fogazzaro e i suoi veneti
La sua casa di campagna - ricordate il titolo di uno dei piĆ¹ bei libri di Giovanni Comisso? - non ĆØ piĆ¹ in localitĆ Conche di Zero Branco. LĆ lo scrittore del ...
“Il Duca” e il richiamo del sangue. Intervista a Matteo Melchiorre
Ć il sangue a farla da padrone in questo libro. I legami profondissimi che solo il sangue sa creare. Il protagonista de āIl ducaā ĆØ lāultimo erede del prestigioso casato dei Cimamonte ...
Viaggio nelle Fabbriche della Bellezza: De Castelli
Raffinatezza. Ć la prima parola che viene in mente quando si varca la soglia di De Castelli, il cui stabilimento a Crocetta del Montello (TV) appare la traduzione fisica dei principi ispiratori ...
Un ricordo della rivista “Yoga” e del “Castello d’amore”
Nel quarto numero della rivista veronese āMagazzinoā del 1934 Sulla storia della rivista Agostino ContĆ², Una rivista del futurismo veronese:āMagazzinoā, Ā«Atti dellāAccademia roveretana degli Agiati. Contributi della classe di scienze umane, lettere ...
Giovanni Comisso e LĆ©on Kochnitzky. Da Goncharov a Proust
Nel maggio del 1957 Giovanni Comisso ricorda nel suo diario di aver āritrovato Leone Kochnitzky dopo trentāanni, vi era anche Furst e il giovane Parise. Nel ricordare i tempi passati a Fiume, ...
La narrativa civile e “I segni sulla terra”. Intervista a Marco Truzzi
āSe glielo chiedessero adesso, Luciano non saprebbe dire esattamente quando iniziĆ². E non per colpa della sua, peraltro ancora presunta, malattia. Ć che proprio non se ne rese conto. Potrebbe essere stato ...
Viaggio nelle Fabbriche della Bellezza: Grafiche Antiga
Lāarte nelle sue sfumature di senso, nella molteplicitĆ delle rappresentazioni, delle immagini, dei volti-effigi corrispondenti alle opere, alle creazioni realizzate, dischiude prospettive di senso nuove, continue scoperte sul piano estetico ed etico ...
Viaggio nelle Fabbriche della Bellezza
Ero a Venezia in campo Santa Maria Formosa quando il Presidente dellāAssociazione Amici di Giovanni Comisso, Ennio Bianco, mi inviava un messaggio che era giĆ una dichiarazione di metodo: Ā«Ho in mente ...
Henry Furst ed Orsola Nemi
A cura di Paola Polito ed Antonio Zollino esce unāinteressante raccolta di saggi dedicati al ricordo di due protagonisti, ora pressochĆ© dimenticati, della storia della cultura italiana del Novecento: Orsola Nemi (1903-1985) ...
Un posto difficile da raggiungere. Intervista a Gianluigi Bodi
Scrivevo nel 2017 sul blog di Gianluigi Bodi āLeggere sempre. Lāossessione della lettura. Leggere: Un testo da studiare, un bugiardino dei medicinali, una composizione della marmellata, unāopera teatrale. Leggere un gesto, un ...
Il Porto dell’Autore. Federica Augusta Rossi dialoga con Filippo Tuena
Federica Augusta Rossi dialoga con Filippo Tuena autore del libro "In cerca di Pan" (Edizioni Nottetempo) ...
Finestre in Val del Biois: Enzo DemattƩ
Ā«Ognuno di noi ha una quota prediletta in montagna, un paesaggio, che gli somiglia e dove si sente beneĀ», scrive Cognetti ne Le otto montagne, riconoscendo cosƬ la finestra da aprire per ...
Gastone Manacorda, Comisso e la Treviso del 1943
Ć ben noto ā e la circostanza ĆØ stata anche oggetto di vivaci polemiche storiografiche ā che nei primi anni della Seconda guerra mondiale Ā«PrimatoĀ», la rivista di cultura ideata e voluta ...
La scelta della luce. Rolando Damiani ci illumina su “barbarie e civiltĆ ”
E perĆ² quella barbarie produceva unavita meno lontana dalla natura, e menoinfelice, piĆ¹ attiva ec. di quella cheproduce lāincivilimento non medio maeccessivo del nostro secolo.(Giacomo Leopardi, Zibaldone, 423) Quando si parla di ...
Nei meandri di un’amicizia ossessiva: “Amico mio” di Gianmarco Perale
Chi scrive lo sa. I dialoghi possono essere il tuo peggior nemico, ma se riesci a trovare il modo per utilizzarli in maniera adeguata, senza farli risuonare falsi e artificiali, allora possono ...
“Io e Gio” di Francesco Prosdocimi: il legame Pop tra fratelli per superare la perdita degli affetti
Neo Edizioni ha prevalentemente due anime. Una piĆ¹ heavy metal che prende forma concreta nella collana āIenaā e lāaltra piĆ¹ delicata, restando sulla metafora musicale, verrebbe da dire piĆ¹ melodica che ha ...
“Madama Matrioska”: nell’opera prima di Anja Boato il filo conduttore della nostra malinconia
Negli anni, lāutilizzo di forme di narrazione ibrida stanno diventando sempre piĆ¹ popolari sugli scaffali delle librerie. Tra queste ibridazioni trovo che ce ne sia una estremamente interessante. Quella che porta il ...