
Paolo Cognetti, Estoul e la felicitĆ del lupo
Paolo Cognetti ed Estoul, due nomi ormai ben conosciuti da chi ama i buoni libri e le montagne dellāarco alpino. Cognetti racconta per la prima volta il luogo dove ha scelto di ...

Agatha Christie e la strega della Val Morgana
Nessuno le aveva mai parlato. Tantomeno avvicinata per un saluto e un cordiale How do you do? Si trattava di una regola non scritta, mai discussa o concordata a voce, ma tacitamente ...

“Fiordilatte” di Miguel Vila: la graphic novel che racconta la provincia padovana – Recensione e intervista
Negli ultimi anni le graphic novel hanno riscosso un successo sempre maggiore. Un successo di vendite al quale si ĆØ subito affiancato un successo di critica. Alcuni degli autori di punta hanno ...

L’invulnerabile altrove. Intervista e recensione a Maurizio Torchio
Al centro del nuovo romanzo di Maurizio Torchio, "Lāinvulnerabile altrove" (Einaudi), ci sono due donne: quella che chiameremo per affinitĆ (se non altro perchĆ© ĆØ viva) āLeiā, la donna di cui non ...

Il lato poco nobile di Amleto
PRELIMINARI La frase di un personaggio di Goethe: āUn essere bello, puro, nobile, altamente morale, senza la virile forza naturale che fa lāeroe, soccombe sotto un peso che non può nĆ© portare ...

Nelle famiglie degli altri troviamo noi stessi. Intervista e recensione a Elena Rui
Siamo sempre tentati, quando leggiamo un libro, di mettere in relazione le pagine che sono state scritte con la vita dellāautrice o dellāautore che quelle pagine le ha create. Credo sia un ...

Una storia di padri e figli: “I famelici” di Davide D’Urso
Una storia di padri e figli, in cui il conflitto più atavico si libera dalle scorie di Edipo, dalla polverizzazione della figura guida. Questa la cifra essenziale de I famelici di Davide ...

Dieci motivi per leggere i libri Mario Rigoni Stern
Centāanni fa, Il 1 novembre 1921, nasceva uno dei maggiori narratori del nostro Novecento, autore di opere memorabili come Il sergente nella neve, Il bosco degli urogalli, Storia di Tƶnle, Quota Albania, ...

I confini opachi tra passione e follia: “Chi se non noi”. il romanzo d’esordio di Germana Urbani
Da pochi mesi ĆØ iniziato il nuovo corso della narrativa italiana per la casa editrice Nottetempo. Lāentrata in scena di Alessandro Gazoia ha portato quella che si potrebbe tranquillamente descrivere come una ...

Il Porto dell’Amore ĆØ “carnale e febbrile, avvampa e trascolora ĆØ appena un libro ed ĆØ ancora una malattia”. Recensione di Eugenio Montale
Il Ā«Viaggio ad unāisolaĀ» che i nostri lettori hanno, speriamolo, ammiralo nellāultimo numero di questo periodico non ĆØ che un passo, e a dire il vero uno dei migliori del "Porto dell'amore" ...

Il ricordo di Comisso di Diego Zandel
Conservo un paio di lettere di Giovanni Comisso. Risalgono a ben oltre 56 anni fa. Me le scrisse in risposta ad alcune mie domande, di giovane aspirante scrittore, sullāarte dello scrivere. Ā«Lo ...

“Pensa il risveglio” di Alessandro Cinquegrani: come “un’incisione del Piranesi”, narrato con l’uso dell’immaginario cinematografico
Era il 2012 quando, fresco finalista del Premio Calvino, veniva pubblicato āCacciatori di frodoā da una piccola casa editrice di Torino che risponde al nome di Miraggi Edizioni. Da quel momento in ...

“Casa ĆØ dove fa male”: nel ventre di un’umanitĆ atterrita. Recensione e intervista a Massimo Cuomo
Il gusto per il dettaglio che illumina le fratture, i guasti di unāepoca āriposanteā e crudele, Massimo Cuomo lo ha più volte espresso nei suoi romanzi, come se il dato minimo ā ...

Gian Francesco Malipiero sulle “infezioni musicali” con un commento di Paolo Troncon
Mio caro amico, chiedendomi delle lettere Asolane mi hai messo in un grave imbarazzo. Dovrei parlarti del paesaggio che si trasforma lasciando in noi una grande tristezza per gli alberi che spariscono, ...

“Ci ĆØ sfuggita l’umanitĆ ”: i confini emotivi della storia vista da Giancarlo Marinelli
A ventāanni di distanza dallāattentato alle Torri Gemelle, succede che la Storia ha superato la tragedia, permeandosi di un lutto eroico e virile, di energia e di redditivitĆ , come avviene nelle migliori ...

Premio Comisso 2021. Incontro con i Finalisti: Benedetta Centovalli dialoga con Marisa Bulgheroni
"La stella nera si staccò furtiva dal fondo più buio dell'universo, solcò l'attonito cielo estivo, si posò capricciosa sulla tua spalla, vi conficcò una punta come una nera radice".Comincia così questo diario ...

Giacomo Debenedetti e i “baroni” dell’UniversitĆ
Baroni universitari? Non certo una novità , piuttosto un male endemico che opera sempre allo stesso modo: cooptare i meno pericolosi e lasciare fuori dal recinto i migliori e più meritevoli. La biografia ...

“Quando scrivo entro nello spazio della disubbidienza”: la pratica raffinata e ribelle di Elisa Ruotolo
In tempi in cui si abusa delle parole, più per il potere e la seduzione che sprigionano che non per lāattenzione e lāadeguatezza che reclamano, ci si chiede quale sia la parola, ...

“Madre, sono qui”: l’eternitĆ transitoria in “Teodoro” di Melissa Magnani
Raccoglimi nelle tue mani. Dentro questa giornata di aprile, in questa pianura, su questa terra. Prendimi tra le braccia. Lega con fili il mio polso a te, che io possa non perdermi ...

Roberto Calasso, inimitabile coerenza di editore e autore
Parole, immagini, analogie. Storie, miti, ritorni: su tutto, e per tutto, libri. In questo si ĆØ tradotta la vita, molto attiva, di Roberto Calasso, lo scrittore ed editore (in questo ordine di ...

Balene. Riflessioni di Giorgio Manacorda su un libro di Luis Sepulveda
Sto leggendo un libro di Sepulveda in cui parla di Greenpeace e del massacro delle balene, ānel mondo alla fine del mondoā. Cile, Patagonia, Terra del fuoco, Antartide. Recentemente, non so più ...

Pagine di roccia. Le Dolomiti di Giovanni Cenacchi
In questa strana primavera del 2021, ancora offuscata dalla pandemia, ĆØ uscito un libro che profuma di libertĆ , di ampi orizzonti e desiderio di muoversi tra le montagne: Dolomiti cuore dāEuropa. Guida ...

Gino Rossi, il pittore blu oltremare che matto non fu mai
Nico Stringa, che ĆØ andato ben oltre il possibile in ricerche e studi fattisi ormai indispensabili per chi vuole conoscere e comprendere lāarte e la vita di Gino Rossi, e Flavia Scotton, ...

Un sindaco per la cultura. Ricordo di Gaetano Cappelletto
Gaetano Cappelletto, recentemente scomparso, ĆØ stato Sindaco di Zero Branco dal 1995 al 2004, oltre che medico condotto e per molti anni riferimento indiscusso del proprio Comune.A Zero Branco e in particolare ...