“Biagio Agnes. Un giornalista al potere” di Salvatore Biazzo

titolo: Biagio Agnes. Un giornalista al potere

autore: Salvatore Biazzo

editore: Rai Eri

sinossi: Il padre era ferroviere, la madre lo voleva prete: ma Biagio Agnes divenne giornalista, e uno dei più longevi e illuminati Direttori generali della Rai. Dirigente innovatore e creativo, fu lui a realizzare Televideo, e a ideare “Check-Up”, trasmissione che raggiunse il più alto indice di gradimento mai toccato (90 per cento). Opera sua fu anche la creazione del Tg3, con il quale si perfezionava il disegno politico e aziendale di apertura al Pci, quella che fu definita la “lottizzazione perfetta”. Aveva aderito alla “Sinistra di Base” i cui esponenti, amici suoi fino alla fine, diventeranno la classe dirigente del Paese, ma fu sempre autonomo rispetto al potere, e della politica si servƬ nella difesa del Servizio pubblico. La sua vita, insomma, ĆØ un romanzo: quello dell’Italia, e della nostra televisione.

biografia:Ā Salvatore Biazzo ha lavorato oltre trent’anni in Rai, come redattore, inviato e caporedattore. Ha collaborato a ā€œ Tutto il calcio..ā€, a ā€œ90° Minutoā€, alla ā€œ Domenica Sportivaā€, al ā€œ Processoā€ di Biscardi, a ā€œCronache Italianeā€, Tg1 Specialeā€, ā€œTg2 Dossierā€ e a ā€œ Uno mattinaā€ sin dalla sua fondazione. Tra i suoi libri ā€œ Il mio Napoliā€ ( 1995, Rai Eri), ā€œ La lingua trasmessaā€ ( 2003, Ferraro), ā€œIl dizionario del giornalistaā€( 2007, Rubbettino) e ā€œ Agnes. Un giornalista al potereā€ ( 2016,Rai Eri). E’ docente presso la Scuola di giornalismo dell’UniversitĆ  di Salerno, fondata da Biagio Agnes.