Editoria
8 articoli
Comisso, i colori della vita (Corriere della Sera, 23/12/2020)
Uno scrittore in simbiosi con la natura. Splendide le sue descrizioni del mare.di Giorgio Montefoschi. Comisso, i colori della vita (Corriere della Sera, 23/12/2020)Download ...
Comisso e la censura. Tornano alla luce le pagine cancellate da “I due compagni” (La Tribuna di Treviso – Il Mattino di Padova,- La Nuova Venezia, 23/12/2020)
Da Santi Quaranta una nuova edizione del romanzo con i brani contestati e inediti e con un carteggio durissimo.di Marina Grasso. Comisso e la censura. Tornano alla luce le pagine cancellate da ...
La poesia dell’avventura. I 33 racconti di Comisso (Corriere del Veneto, 14/11/2020)
La nave di Teseo ripubblica "Gente di mare" dello scrittore trevigiano. di Isabella Panfido. La poesia dell'avventura. I 33 racconti di Comisso (Corriere del Veneto, 14/11/2020)Download ...
Ripubblicato “Gente di mare”, capolavoro di Giovanni Comisso (QualBuonVento, 12/11/2020)
Umanità e i paesaggi, tra arrivi e partenze… «Si arriva per prati d’acqua, dopo avere rasentato paesi costruiti come scene di teatro di altri tempi e panorami di alberi con terreni erbosi ...
Ripubblicato “Gente di mare”, l’umanità e i paesaggi tra arrivi e partenze lungo l’Adriatico capolavoro di Comisso (Oggi Treviso, 12/11/2020)
Treviso - "Si arriva per prati d'acqua, dopo avere rasentato paesi costruiti come scene di teatro di altri tempi e panorami di alberi con terreni erbosi di un verde prepotente sul precipizio ...
La Nave di Teseo ripubblica “Gente di mare” con i testi di Paolo Di Paolo e Benedetta Centovalli
Il progetto di riedizione dell’opera di Giovanni Comisso da parte de La Nave di Teseo e curata da Paolo Di Paolo, dopo "Gioventù che muove" vede ora l’uscita di uno dei libri ...
Coraggio in “filigrana”: la sfida della nuova rivista di Ronzani Editore
In oreficeria si dice dell’intreccio di sottili filamenti di nobile metallo che, curvati e sovrapposti ad arte, si incrociano e uniscono attraverso sapienti punti di saldatura. Nell’antica produzione di carta e nell’attuale ...
Sintonia, rispetto, passione: i cardini del buon editing. “Siamo un po’ i falegnami delle parole”. Intervista a Stefano Izzo
Cura amorevole e costante delle opere. Peculiare sensibilità umana nel selezionare gli autori e precisione nella revisione linguistica dei testi e nel publishing. Ferma convinzione che per la diffusione e la sopravvivenza ...