A scuola con i finalisti del Premio Comisso 2018

Nella mattina di sabato 6 ottobre si terranno gli incontri, organizzati da Assindustria Venetocentro con la collaborazione dell’Associazione Amici di Giovanni Comisso, degli autori finalisti della XXXVII edizione del Premio Comisso con i ragazzi di alcuni istituti superiori di Treviso e Provincia.

Una bella occasione per gli studenti di poter dialogare con gli autori e per gli autori stessi di potersi confrontare con le nuove generazioni di lettori.

Cristina De Stefano con ā€Scandalose. Vita di donne libereā€œ ( Rizzoli ) e Gabriele Dadati con L’ultima notte di Antonio Canova ( Baldini Castoldi ) saranno presenti nel centro storico di Treviso al Liceo classico/linguistico Canova.

Sempre in cittĆ  si svolgeranno gli incontri che vedranno protagonista Cristina Battocletti con ā€œBobi Bazlen. L’ombra di Trieste,ā€œ ( La nave di Teseo) Ā all’ITC Riccati Luzzati di Treviso, e Andrea Moro con ā€œIl segreto di Pietramalaā€al Liceo scientifico Da Vinci.

Michele Cocchi con ā€œLa casa dei bambiniā€ ( Fandango) incontrerĆ  i ragazzi del Liceo Flaminio di Vittorio Veneto, Cristina Battocletti con ā€žBobi Bazlen. L’ombra di Trieste,ā€œ sarĆ  infine Ā Silvia Cavicchioli con “Anita. Storia e mito di Anita Garibaldi a confrontarsi con gli studenti del Liceo Berto di Mogliano Veneto.

Momento dedicato alla scuola anche nel corso della cerimonia di premiazione a Palazzo dei Trecento, quando
verranno premiati i vincitori del concorso di scrittura creativa con tema comissiano “Scrivere ĆØ un gioco da ragazzi”, promosso dall’Associazione Amici di Comisso conĀ  il sostegno di Intesa SanPaolo, che ha visto protagonisti alcuni studenti dei Licei Da Vinci di Treviso, Berto di Mogliano Veneto e Flaminio di Vittorio Veneto. Le prime classificate del 2017, Teresa Tonini e Alessia Danieli, sono nella Grande Giuria di questa edizione.

Share