Il meraviglioso mondo di Bruna Graziani

Incontri Bruna Graziani e ti viene in mente la protagonista di un romanzo. Sguardo luminoso e sorriso aperto, la consapevolezza di aver realizzato molto, la certezza di aver ancora molto da fare. PerchƩ Bruna non la fermi.

Ha dato vita al Portolano, scuola di scrittura autobiografica e narrativa di Treviso, ha dato il cuore all’Associazione culturale Nina Vola, ĆØ la regista indiscussa di CartaCarbone festival letterario che in 3 anni ha portato a Treviso circa 36000 visitatori.

Non tutti forse conoscono la sua storia. Bruna ĆØ una farmacista che ha avuto il grande coraggio di inseguire i suoi sogni e di far di una passione una professione.

Non mi resta che invitarla in Piazza Comisso per un caffĆØ.

Bruna, la trama del romanzo della tua vita ĆØ ricca di colpi di scena…quale l’incipit?

L’incipit ĆØ bizzarro. Diciamo che la propensione ĆØ sempre stata quella della cura, comune denominatore delle mie scelte. Prima attraverso la dispensazione di farmaci veri e propri e poi con un altro tipo di medicamento: la parola, che se usata in un certo modo ha una potenzialitĆ  strepitosa come viaggio di formazione personale e autoanalisi. Ascoltare le storie di vita e stimolare a scrivere soprattutto le persone che non hanno voce ĆØ sempre stata una mia fissazione. Col tempo ĆØ fiorita in una moltitudine di attivitĆ . Una di queste ĆØ CartaCarbone.

Parlaci delle “Nine”. Un caso o una scelta quella di essere affiancata soprattutto da donne?

Un caso e una scelta. A frequentare l’autobiografia sono soprattutto le donne. Si mettono in gioco volentieri, puntano sulla valorizzazione di un’interioritĆ  che la scrittura autobiografica riesce a far miracolosamente sbocciare. Dal nucleo più appassionato – e incosciente! –  ĆØ nata l’idea di organizzare un festival letterario a Treviso.

La cittĆ  di Treviso molto deve a Bruna Graziani per aver estratto dal cilindro CartaCarbone. Come nasce un’idea?

Nasce dal desiderio di portare nella propria cittĆ , una cittĆ  che amiamo profondamente, una manifestazione originale. CartaCarbone non ĆØ il classico festival di letteratura. Ogni anno ne germogliano a decine in tutta Italia. Volevamo puntare sull’autobiografia ed ĆØ stata una scelta vincente perchĆ© ci ha permesso di farci riconoscere e di differenziarci da subito: CartaCarbone, infatti, ĆØ l’unico festival in Italia che ha come focus la letteratura autobiografica, un genere che, non si capisce come mai, ĆØ sempre stato considerato minore. Invece ĆØ molto più diffuso di quanto si possa pensare e soprattutto frequentato dai più importanti scrittori. Da sempre.

Far rete, creare sistema, seminare e aspettare i germogli… sembra l’unico modo per creare cultura oggi. In cittĆ  il terreno ĆØ fertile?

Creare cultura ĆØ facile. Farla no. La nostra associazione vive grazie agli sponsor. Senza la sensibilitĆ  del privato potremmo fare ben poco. Un festival ha un costo molto alto in termini di tempo e di denaro e sostenerlo dal punto di vista fisico e psicologico ĆØ faticosissimo.

Il Comune di Treviso ci ha creduto da subito e ci ha sostenuto. Anche la rete aiuta. In cittĆ  ci sono molte realtĆ  culturali di grande rilievo. Alcune di queste hanno fatto rete e hanno fondato  ā€œTreviso festivalā€ che nasce dall’impegno comune di condividere informazioni e strategie, una realtĆ  di supporto e confronto unica in Italia. Gente che lavora mettendoci del proprio, per lo più gratis, per il bene di tutti.

Comisso, Parise, Meneghello, Berto… “PerchĆ© leggere (o non) leggere i classici?

Leggere leggere leggere! Invito a una riflessione: in particolare Comisso e Meneghello (ma anche Parise e Berto), non sono spesso squisitamente autobiografici? Il Veneto pare avere una propensione alla narrazione di sƩ. Che non significa girare attorno al proprio ombelico, ma mettere a disposizione il proprio talento per narrare e porgere meraviglie letterarie.

E’ dai classici che veniamo. Ricordiamoci del buon di Chartres:

siamo nani sulle spalle di giganti. Possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per l’acume della vista o l’altezza del nostro corpo, ma perchĆ© siamo sollevati e portati in alto dalla loro statura.

Il sole ĆØ giĆ  alto su Piazza Comisso…ci sarebbero ancora molte curiositĆ  da soddisfare, ma i preparativi per l’edizione 2017 del CartaCarbone sono giĆ  in corso. Ringraziamo e salutiamo Bruna strappandole la promessa di tornarci a trovare presto.