“Milena Milani, un invito alla lettura” di Alessandra Trevisan

Titolo

Milena Milani, un invito alla lettura

Autrice

Alessandra Trevisan

Edizioni

Digressioni editore

Sinossi

Milena Milani è stata una figura di intellettuale ad ampio raggio, contrastata e differente, capace di mettere il proprio ingegno a servizio delle arti e di una società che ha beneficiato della sua irrequietezza, della sua misura. Si fa piacevole e giusto tornare a parlare di lei dopo che per decenni il suo nome è caduto in un immotivato oblio. Alessandra Trevisan introduce il lettore alla scoperta della scrittrice, dell’artista, della donna di cultura libera da qualsiasi compromesso; lo fa con un linguaggio preciso e, cosa che più conta, con la stessa passione con cui Milani traguardava ogni suo progetto.

Biografia

Alessandra Trevisan è PhD in Italianistica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. La sua ricerca si concentra su autrici del Novecento con una prospettiva critica, d’archivio e filologica. Ha pubblicato la monografia «Nel mio baule mentale»: per una ricerca sugli inediti di Goliarda Sapienza (Aracne, 2020) e Goliarda Sapienza: una voce intertestuale (1996-2016) (La Vita Felice, 2016) e articoli su Milena Milani, Clara Sereni, Adele Cambria e altre autrici.
Nel 2019, con la professoressa Ilaria Crotti e con Arianna Ceschin ha co-organizzato il Convegno Internazionale Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani presso Ca’ Foscari (Edizioni Ca’ Foscari, 2020). Dal 2017 è membro della redazione di «Archivio d’Annunzio», ora responsabile di redazione. Dal 2020 fa parte del comitato scientifico di «Kepos – Semestrale di letteratura italiana».
Ha co-fondato, con Viviana Fiorentino, Alice Girotto, Clelia Lombardo e Chiara Pini il collettivo Le Ortique che si occupa di artiste dimenticate. È performer e lyricist ed ha pubblicato la raccolta poetica Le spalle al mare (Arcipelago itaca, 2021).

Share