Passa al contenuto
  • CHI SIAMO
    • Biografia di Giovanni Comisso
    • Statuto
    • Organi Sociali
    • Trasparenza Amministrativa
  • PREMIO COMISSO
    • Il Premio
    • Bando di Partecipazione
    • Opere in Concorso 2023
    • Archivio Storico
  • EVENTI
    • Calendario Eventi
    • Rassegna Stampa
    • News
  • RILEGGERE COMISSO
  • PIAZZA COMISSO
  • MULTIMEDIA
  • CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIE POLICY
Premio letterario Giovanni Comisso
  • Home
  • Premio Comisso
  • Rileggere Comisso
  • Piazza Comisso
  • Multimedia
  • Eventi
  • Contatti
  • Search
Premio letterario Giovanni Comisso
  • Search
  • CHI SIAMO
    • Biografia di Giovanni Comisso
    • Statuto
    • Organi Sociali
    • Trasparenza Amministrativa
  • PREMIO COMISSO
    • Il Premio
    • Bando di Partecipazione
    • Opere in Concorso 2023
    • Archivio Storico
  • EVENTI
    • Calendario Eventi
    • Rassegna Stampa
    • News
  • RILEGGERE COMISSO
  • PIAZZA COMISSO
  • MULTIMEDIA
  • CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIE POLICY
Giovanni Comisso - Un ritratto di Tono Zancanaro
Rileggere Comisso

Un ritratto di Tono Zancanaro

di Giovanni Comisso

Sarebbe rapporto ideale tra gli uomini che con lo stesso fiuto degli animali si potesse comprendere le cose perfette senza bisogno di intermediario.
E qui mi sento avvilito nel dover fare da intermediario tra l’opera di Tono Zancanaro e molti uomini che ancora non sono convinti dell’assoluta bellezza dei suoi disegni.

Tono Zancanaro, circa 1930 (Archivio Storico Tono Zancanaro)

Di recente credo di essermi convinto d’una cosa. Il nostro cervello, che ĆØ la base della nostra vita, ha tre possibilitĆ  per formulare le idee. La prima a mezzo dell’esperienza. La seconda a mezzo dell’intuizione (intuire ĆØ come nella geometria quando si dice dato un angolo e due lati si può trovare il valore dell’altro lato). La terza possibilitĆ  ĆØ data dal potere autonomo che il cervello ha, come se fosse una macchina, sensibile a sĆØ, inserita in noi, di captare fatti e cose, senza limitazione di tempo e di spazio.
Questa possibilità autonoma può captare fatti e cose che non ci riguardano, che non sono stati mai da noi sperimentati e che neanche possono mai essere da noi intuiti non avendo di essi alcun punto geometrico di partenza.

Tono Zancanaro - Alluvione in Polesine (Archivio Storico Tono Zancanaro)
Tono Zancanaro – Alluvione in Polesine (Archivio Storico Tono Zancanaro)

Ho scoperto questa possibilitĆ  autonoma del cervello umano perchĆ© l’altra notte mi sono sognato di fatti, di cose perfino di odori che non hanno assolutamente alcuna ragione evocativa da conoscenze, da esperienze, da dati anche minimi a me relativi.
In quel sogno mi trovavo a subire fatti, cose e odori captati dal mio cervello o nel passato o nel futuro di altri esseri umani, forse appartenenti alla mia stessa stirpe o al mio gruppo ancestrale e forse a esseri umani ancora da apparire.

  • Tono Zancanaro - Il Gibbo
Tono Zancanaro – Il Gibbo (Archivio Storico Tono Zancanaro)

Ora io credo che l’opera di Tono Zancanaro sia in parte conseguenza della sua esperienza artistica, in parte sia intuizione, ma in gran parte sia anche conseguenza delle possibilitĆ  autonome del suo cervello.
Egli come è trasandato, imperfetto, starei per dire bislacco e talvolta indisponente non può essere consapevolmente e direttamente creatore di quelle limpide, estese, sublimi immagini che traccia con la sua mano.
Egli ĆØ il medium del suo cervello e il suo cervello ĆØ in grandissima parte un registratore, autonomo dal suo corpo, che capta quelle forme esistite secoli prima di Cristo o che forse si realizzeranno sulla terra nei secoli futuri.

Tono Zancanaro vive con la sua opera come io ho vissuto l’altra notte nel mio sogno e credo che egli stesso come ha finito un suo disegno si debba chiedere dove e quando abbia visto quello che ha tracciato.

“Piazza Navona e Passetto delle 5 Lune, 1969, cere grasse mm 498×700 – ASTZ 16275” by manlio.gaddi is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Lo stesso si può dire per molti pittori di ogni epoca e che per questa non immediatezza con la vita da loro vissuta si dicono appunto metafisici.
Ma più che ad altri si può paragonare per la strabiliante architettura delle figure e delle composizioni con prodigiosa fantasia ad Alberto Durer e a Gerolamo Bosch.

Giovanni Comisso

Testo pubblicato nel Catalogo della Mostra alla Galleria “Il Bulino” di Ferrara (1961).

Immagine in evidenza: Tono Zancanaro – Mondine di Roncoferraro.
Immagini da CC-Search e da “Archivio Storico Tono Zancanaro“

Share
  • Arte
  • Catalogo
  • Ferrara
  • Galleria Il Bulino
  • Giovanni Comisso
  • Mostra
  • Tono Zancanaro
Bando e Regolamento 2023 - Premio letterario Giovanni Comisso

XLII Premio Letterario Giovanni Comisso - Bando e Regolamento 2023

Premio Rotary Club Treviso per il miglior Autore Under 35 - 5a edizione

Premio Rotary Club Treviso per il miglior Autore Under 35 - 5a edizione

Concorso: #Comisso15righe2023

Rassegna Stampa

Sguardo sul Veneto: societĆ  e territorio nelle pagine di giovani scrittori emergenti (TGR Veneto – Rai News, 11/02/2023)
“Venetarium”. Voci di donne nell’intimitĆ  (Il Gazzettino, 11/02/2023)
Venetarium. Da una sola radice tante diverse fronde. La narrazione ĆØ come un albero (Corriere delle Alpi, 10/02/2023)

Venetarium

"La famiglia degli altri" di Elena Rui. Recensione e intervista

Nelle famiglie degli altri troviamo noi stessi. Intervista e recensione a Elena Rui

Giuliano Gallini - Qui non possiamo piĆ  restare

“Qui non possiamo più restare”: lo sgretolamento di un’utopia nell’ultimo romanzo di Giuliano Galllini – Recensione e intervista

"Fiordilatte" di Miguel Vila: la graphic novel che racconta la provincia padovana - Recensione e intervista

“Fiordilatte” di Miguel Vila: la graphic novel che racconta la provincia padovana – Recensione e intervista

Navigazione articoli

  • Articolo precedente Recensioni a ā€œLibro di furti. 301 vite rubate alla miaā€ di Eugenio Baroncelli
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo Recensioni a “Il nome della madre” di Roberto Camurri
Sponsor Premio letterario Giovanni Comisso
Crediti
Associazione Amici di Giovanni Comisso
WebMaster: Giorgio De Novellis
Collaborazioni
Sviluppo: dgPixel Multimedia Communication
Creative Commons & Copyright
Licenza Creative Commons
Dove non segnalato l'Autore, i contenuti testuali di questo sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Licenza Copyright
Testi, fotografie, video e altri contenuti multimediali sono di proprietĆ  esclusiva degli Autori e sono tutelati dalla Legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di "Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio," e dall'articolo 2577 e seguente del Codice Civile.
Segreteria Organizzativa
Associazione Amici di Giovanni Comisso
c/o Assindustria VenetoCentro
Piazza delle Istituzioni, 11
31100 Treviso
0422 294276-295
info@premiocomisso.it
C.F. 94031160263

Cookie & Privacy Policy

© 2023 Premio letterario Giovanni Comisso – Tutti i diritti riservati

Powered by WP – Designed con il tema Customizr