

Nei meandri di un’amicizia ossessiva: “Amico mio” di Gianmarco Perale
Chi scrive lo sa. I dialoghi possono essere il tuo peggior nemico, ma se riesci a trovare il modo per ...

“Io e Gio” di Francesco Prosdocimi: il legame Pop tra fratelli per superare la perdita degli affetti
Neo Edizioni ha prevalentemente due anime. Una più heavy metal che prende forma concreta nella collana āIenaā e lāaltra più ...

“Madama Matrioska”: nell’opera prima di Anja Boato il filo conduttore della nostra malinconia
Negli anni, lāutilizzo di forme di narrazione ibrida stanno diventando sempre più popolari sugli scaffali delle librerie. Tra queste ibridazioni ...

“Mia sorella” di Fosca Salmaso: l’attesa prima della tempesta. Recensione e intervista
Nellāultimo periodo sono molte le opere prime di autori e autrici venete a essere state pubblicate da editori di prestigio ...

“Storie che accadono”: il tempo non invecchia. Recensione e intervista a Roberto Ferrucci
Alla fermata del tram 28 di Praça São João Bosco di Lisbona uno scrittore intreccia la sua storia a quelle ...

“Ogni creatura ĆØ un’isola” di Andrea De Spirt: il luogo in cui ritrovare sĆ© stessi. Recensione e intervista
Ć sempre molto interessante seguire gli esordi di una nuova voce della narrativa che si affaccia per la prima volta ...

“Ci darĆ un nome il tempo”: una storia di ricomposizione. Intervista a Saveria Chemotti
Suona come una promessa il titolo dellāultimo libro di Saveria Chemotti, Ci darĆ un nome il tempo (Iacobelli, 2022), dove ...

Michele Cocchi legge⦠“John Steinbeck: Furore”
Ri-pubblichiamo questo straordinario intervento in video di Michele Cucchi, registrato nel mese di Marzo del 2020. E' il nostro modo ...

Dove qualcosa manca. Il Veneto tra guerra e boom economico. Intervista a Francesca Zanette
Quanto può essere devastante il peso di un segreto? Sembra essere questa la domanda che pervade āDove qualcosa mancaā di ...

Un viaggio fra i territori di confine di “Verde Eldorado”. Intervista a AdriĆ”n N. Bravi
AdriĆ”n Bravi ĆØ scrittore di dettagli, coltiva il piacere della minuzia, dellāatmosfera evocata per sottrazione, tra il prelievo onirico e ...

La storia “sbilenca” di Geppetto narrata da Fabio Stassi
Una delle più belle definizioni di Pinocchio la si deve a Benedetto Croce, che identifica con lāumanitĆ il legno in ...

Ciò che resta di noi quando il mondo si capovolge. Intervista a Enrico Prevedello
Quando impari a conoscere una casa editrice hai unāidea abbastanza precisa di cosa ti puoi aspettare da una nuova uscita ...

Un elogio alle passioni giovanili attraverso i riflessi di Venezia – Intervista a Emanuele Pettener
Quando si scrive un libro ambientato a Venezia la cosa più difficile è quella di rendere la città in tutte ...

Ritratti, Venezia e “libri belli”. Intervista a Renzo di Renzo
Un marchio elegante, con unāidentitĆ definita, attento ai dettagli minimi. CosƬ che si presenta lāeditrice Helvetia, coniugando la cura estetica ...

Dentro una scatola e fuori nel mondo. Recensione e intervista ad Alessandro Busi
Fa sempre molto piacere assistere a un esordio, ma il piacere ĆØ molto più grande quando lāesordio riesce a lasciare ...

Ofelia e altri racconti. Recensione e intervista ad Agostino Contò
La delicatezza che non si dissocia da una precisa restituzione del visibile, nel resoconto degli eventi, pur minimi, nel lungo ...

“Le madri imperfette”. Tre donne che raccontano la meraviglia dell’imperfezione – Recensione e intervista a Elena Girardin
Molto spesso per andare al cuore della narrazione ĆØ necessario raccontare i rapporti tra le persone, quellāintimo movimento che le ...

“Fiordilatte” di Miguel Vila: la graphic novel che racconta la provincia padovana – Recensione e intervista
Negli ultimi anni le graphic novel hanno riscosso un successo sempre maggiore. Un successo di vendite al quale si ĆØ ...

L’invulnerabile altrove. Intervista e recensione a Maurizio Torchio
Al centro del nuovo romanzo di Maurizio Torchio, "Lāinvulnerabile altrove" (Einaudi), ci sono due donne: quella che chiameremo per affinitĆ ...

Nelle famiglie degli altri troviamo noi stessi. Intervista e recensione a Elena Rui
Siamo sempre tentati, quando leggiamo un libro, di mettere in relazione le pagine che sono state scritte con la vita ...

Una storia di padri e figli: “I famelici” di Davide D’Urso
Una storia di padri e figli, in cui il conflitto più atavico si libera dalle scorie di Edipo, dalla polverizzazione ...

I confini opachi tra passione e follia: “Chi se non noi”. il romanzo d’esordio di Germana Urbani
Da pochi mesi ĆØ iniziato il nuovo corso della narrativa italiana per la casa editrice Nottetempo. Lāentrata in scena di ...

“Pensa il risveglio” di Alessandro Cinquegrani: come “un’incisione del Piranesi”, narrato con l’uso dell’immaginario cinematografico
Era il 2012 quando, fresco finalista del Premio Calvino, veniva pubblicato āCacciatori di frodoā da una piccola casa editrice di ...

“Casa ĆØ dove fa male”: nel ventre di un’umanitĆ atterrita. Recensione e intervista a Massimo Cuomo
Il gusto per il dettaglio che illumina le fratture, i guasti di unāepoca āriposanteā e crudele, Massimo Cuomo lo ha ...