

Ofelia e altri racconti. Recensione e intervista ad Agostino Contò
La delicatezza che non si dissocia da una precisa restituzione del visibile, nel resoconto degli eventi, pur minimi, nel lungo ...

“Le madri imperfette”. Tre donne che raccontano la meraviglia dell’imperfezione – Recensione e intervista a Elena Girardin
Molto spesso per andare al cuore della narrazione ĆØ necessario raccontare i rapporti tra le persone, quellāintimo movimento che le ...

“Fiordilatte” di Miguel Vila: la graphic novel che racconta la provincia padovana – Recensione e intervista
Negli ultimi anni le graphic novel hanno riscosso un successo sempre maggiore. Un successo di vendite al quale si ĆØ ...

L’invulnerabile altrove. Intervista e recensione a Maurizio Torchio
Al centro del nuovo romanzo di Maurizio Torchio, "Lāinvulnerabile altrove" (Einaudi), ci sono due donne: quella che chiameremo per affinitĆ ...

Nelle famiglie degli altri troviamo noi stessi. Intervista e recensione a Elena Rui
Siamo sempre tentati, quando leggiamo un libro, di mettere in relazione le pagine che sono state scritte con la vita ...

Una storia di padri e figli: “I famelici” di Davide D’Urso
Una storia di padri e figli, in cui il conflitto più atavico si libera dalle scorie di Edipo, dalla polverizzazione ...

I confini opachi tra passione e follia: “Chi se non noi”. il romanzo d’esordio di Germana Urbani
Da pochi mesi ĆØ iniziato il nuovo corso della narrativa italiana per la casa editrice Nottetempo. Lāentrata in scena di ...

“Pensa il risveglio” di Alessandro Cinquegrani: come “un’incisione del Piranesi”, narrato con l’uso dell’immaginario cinematografico
Era il 2012 quando, fresco finalista del Premio Calvino, veniva pubblicato āCacciatori di frodoā da una piccola casa editrice di ...

“Casa ĆØ dove fa male”: nel ventre di un’umanitĆ atterrita. Recensione e intervista a Massimo Cuomo
Il gusto per il dettaglio che illumina le fratture, i guasti di unāepoca āriposanteā e crudele, Massimo Cuomo lo ha ...

“Ci ĆØ sfuggita l’umanitĆ ”: i confini emotivi della storia vista da Giancarlo Marinelli
A ventāanni di distanza dallāattentato alle Torri Gemelle, succede che la Storia ha superato la tragedia, permeandosi di un lutto ...

Premio Comisso 2021. Incontro con i Finalisti: Benedetta Centovalli dialoga con Marisa Bulgheroni
"La stella nera si staccò furtiva dal fondo più buio dell'universo, solcò l'attonito cielo estivo, si posò capricciosa sulla tua ...

“Quando scrivo entro nello spazio della disubbidienza”: la pratica raffinata e ribelle di Elisa Ruotolo
In tempi in cui si abusa delle parole, più per il potere e la seduzione che sprigionano che non per ...

“Madre, sono qui”: l’eternitĆ transitoria in “Teodoro” di Melissa Magnani
Raccoglimi nelle tue mani. Dentro questa giornata di aprile, in questa pianura, su questa terra. Prendimi tra le braccia. Lega ...

“Mara. Una donna del Novecento”. Intervista a Ritanna Armeni
Disseppellire, ri-ordinare, scrostare. Il romanzo di Ritanna Armeni ĆØ un coraggioso atto di āsovversioneā, un azzardo finalizzato alla revisione dei ...

“Ultimo parallelo” di Filippo Tuena: l’Antartide di esploratori e poeti
Leggo āUltimo Paralleloā (Il Saggiatore, 14 gennaio 2021) di Filippo Tuena e rimango qualche istante a immortalare pensieri. La trafila ...

Storia di un’adolescenza feroce: “Zucchero e catrame” di Giacomo Cardaci
Alla terza prova narrativa, dopo āAlligatori al Pariniā (Mondadori, 2008) e āLa formula chimica del doloreā (Mondadori, 2010), Giacomo Cardaci ...

La manutenzione dei sentimenti. La crisi di un matrimonio nel libro di Mariantonia Avati
Non cāĆØ inizio più eloquente dellāepigrafe: quella piccola sosta sullāuscio delle pagine, consapevolmente indiziale perchĆ© il lettore possa, da subito, ...

Nella morsa di un desiderio infame. “Gli affamati” di Mattia Insolia
Paolo e Antonio Acquicella sono fratelli, vivono in una provincia "dove le cose hanno il vizio di restare uguali" (cit.), ...

“Al passato si torna da lontano”: il romanzo di Claudio Panzavolta ĆØ una grande storia italiana
Ho il piacere di incontrare, anche se in modo virtuale, lāautore del romanzo "Al passato si torna da lontano", appena ...

“Tre vivi, tre morti”. Storia “noir” di una vicenda familiare. Intervista a Ruska Jorjoliani
Le venature noir si percepiscono appena, la cornice familiare conflagra nel fluire dei ricordi. Tre vivi, tre morti (Voland, 2020) ...

Gli ultimi attimi del folle volo di “Miss Rosselli”. Intervista a Renzo Paris
In bilico tra la biografia, il memoir dāautore, la prosa diaristica e confessional, lāopera di Renzo Paris ci costringe a ...

Premio Comisso – Rotary Club Treviso Under 35: Filippo Tuena intervista il vincitore Matteo Trevisani
Filippo Tuena intervista Matteo Trevisani, vincitore del Premio Comisso - Rotary Club Treviso 2020 per autori under 35 con il ...

Premio Comisso 2020. Incontro con i finalisti: Benedetta Centovalli intervista Renzo Paris
Per la Sezione Biografia del XXXIX Premio Comisso Benedetta Centovalli intervista Renzo Paris autore dell'opera "Miss Rosselli" (Neri Pozza) ...

Premio Comisso 2020. Incontro con i finalisti: Sergio Perosa intervista Paola Tonussi
Per la Sezione Biografia del XXXIX Premio Comisso 2020 Sergio Perosa intervista Paola Tonussi, autrice del libro "Emily Brontƫ" (Salerno) ...