Grande Guerra
8 articoli
“Dalla storia alla cronaca” – Il viaggio in Sicilia di Giovanni Comisso
Palermo, dicembre. La storia di questa terra è legata al mare. Il mare per essa è come una grande via d'amore. Si bagna, questa terra, per i suoi tre lati a tre ...
L’amicizia tra Comisso e Botter nella visionaria impresa di Fiume (Il Mattino di Padova – La Tribuna di Treviso – La Nuova Venezia, 21/09/2019)
Fu un’amicizia intensa e straordinaria, quella tra Giovanni Comisso e Mario Botter. Nata tra due ragazzi che vivevano nella stessa piccola città, Treviso, che la Grande Guerra separò per farli poi ritrovare ...
Comisso e Botter a Fiume (Il Gazzettino, 21/09/2019)
In quel di Fiume, a seguire il Vate D'Annunzio, c'erano anche due soldati reduci dalla prima guerra mondiale, lo scrittore Giovanni Comisso e Mario Botter, uno dei più celebri restauratori delle ville ...
Pietro Nenni Sergente di Comisso
L’amico Carlo Bo, critico acutissimo, incontrato a Urbino, avendo preso a raccontargli di uomini contemporanei addentro alla storia d’Italia, da me conosciuti, mi disse come un’esortazione che avrei dovuto scrivere questa storia ...
“A due passi dal fronte” di Luigi Urettini
Il diciannovenne Giovanni Comisso frequentava nel 1914 il «salotto» di Nevra Garatti, eccezionale donna intellettuale e scrittrice, dichiaratamente lesbica, nella cui casa si davano convegno i giovani «più intelligenti» della città. Tra ...
“Ritorno al Montello” di Giovanni Comisso
In questo anniversario della Grande Guerra, dove l’Italia operò da protagonista e vinse come assai poche volte avvenne, non approfitto per parlare del mio libro « Giorni di guerra », perché l’editore ...
“La conca di Alano” di Giovanni Comisso
La conca di Alano appartiene ai ricordi della mia fanciullezza e a quelli della vecchia guerra. E' una breve valle tra il Grappa e il Piave solcata da torrenti ghiaiosi e irrequieti ...
“Vita d’ospedale” di Giovanni Comisso
Qualcuno di voi si sentirà particolarmente coinvolto dalle parole di Comisso che ricorda le proprie esperienze di ricovero in ospedale dapprima in tempo di guerra, poi in tempo di pace. “gli ospedali, ...