Un premio letterario volàno dei libri anche sui social: è il #Comisso15righe dedicato alle mini -recensioni (in 15 righe!) pubblicate sul canale Facebook del Premio letterario Giovanni Comisso, dei libri presentati in concorso nelle sezioni Narrativa e Biografia.
Fino al 15 settembre 2022 si può partecipare alla quinta edizione del concorso #Comisso15righe in collaborazione con “Il Regno della Litweb”.
La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti i lettori che scriveranno una recensione di uno o più libri in concorso alla 40a edizione del Premio letterario Giovanni Comisso.
Saranno cinque le recensioni premiate ed ognuna riceverà un Buono Libri del valore di 100 Euro!
COME PARTECIPARE
Scegli uno o più libri tra quelli in lizza per il Premio letterario Giovanni Comisso 2022.
Scrivi la tua recensione. Poche righe, massimo 15, che potrai pubblicare fino al 15 settembre 2022 nel gruppo su Facebook #Comisso15righe 2022.
I PREMI PER LE MIGLIORI #COMISSO15RIGHE
Nel corso della Cerimonia Finale del Premio letterario Giovanni Comisso (Sabato 8 ottobre 2022) la Redazione premierà le 5 migliori recensioni e comunicherà il nome dei vincitori di un Buono Libri da 100 Euro ognuno.
Comisso15Righe è realizzato dal Premio Comisso in collaborazione con il Regno della Litweb
Elenco di tutte le Opere in Concorso:
https://www.premiocomisso.it/opere-in-concorso-2022/
Le Recensioni
"Cos'hai nel sangue" di Gaia Giovagnoli Questo romanzo inizia con un sogno, un po’ confuso e inquietante, che fa intuire che non sarà una romantica storia di madri e figlie. Le protagoniste ...
"Il giallo della birra bionda" di Gino Zangrando L'autore accompagna il lettore dentro una Venezia labirintica come le sue calli per risolvere un intrigo internazionale. Lettura molto piacevole, scorre liscia come l'acqua ...
"Passeggiata nella notte" di Elena R. Marino Libro bellissimo. Fra i tortuosi pensieri che portano alla consapevolezza, in modo fortemente empatico, con un linguaggio attuale e vero, spesso frammentato come l'affacciarsi dei ...
"Le negazioni" di Marco Gottardi Le Negazioni tentano di compiere l’impossibile: descrivere i personaggi attraverso ciò che non sono, ciò che non hanno fatto, e ciò che non hanno scelto. Valter, il ...
"La bambina dagli occhi d'oliva"di Davide Grittani Una nota scrittrice italiana disse una volta che la famiglia è il coacervo di tutti i mali e, aggiungo io, questa drammatica caratteristica non pertiene ...
"Mario Rigoni Stern. Un ritratto” di Giuseppe Mendicino La serena disinvoltura espressiva di Giuseppe Mendicino, biografo di Mario Rigoni Stern, di cui nel 2021 si è celebrato il centenario, supporta con elegante ...
"Elsa" di Angela Bubba Attaverso citazioni e rimaneggiamenti delle opere e dell'epistolario, oltre a saggi dedicati alla scrittrice, l'autrice scava nello sguardo meravigliato, che è verità, la verità dell'infelicitá. In una lettera ...
Mia sorella di Fosca Salmaso Una scrittura scorrevole e piacevole; una storia che tiene sospesi tra la monotonia triste di una famiglia distrutta e imprigionata dal lutto più tremendo e un divenire ...
"La fuga dei corpi" di Andrea Gatti Racconto a due voci: Vanni e Daniel, i due protagonisti, fuggono pensando di vivere in direzione di un’utopia. Si offrirà loro invece di vivere ‘dentro’ ...
"Il nastro rosso" di Lisa Parro Questo romanzo sembra proprio un sogno.É veloce come un sogno: quarant’anni e moltissime vicende in centocinquanta pagine. A volte è caotico come un sogno: si vive ...
"Amori provvisori" di Fabio Cicolani Amore a prima vista e sarà un incontro saturo di pure emozioniL’ amore è così: gioie e tristezza,e può essere in diversi casi più dolori ed angoscie, ...
“Stefan Zweig. L’anno in cui tutto cambiò” di Raoul Precht Stefan Zweig, scrittore viennese di origine ebraica, fu autore di memorie storiche e di splendide novelle caratterizzate da una straordinaria analisi introspettiva ...
“La ferita” di Lucio Leone Lucio Leone affonda il vuoto enigmatico e occulto del trapasso, indaga l'ambigua e arcana questione del grave disagio introspettivo, interpreta la condizione dolorosa e disperata, coglie il ...
"Il digiunatore" di Enzo Fileno Carabba Giovanni Succi, il protagonista de “il Digiunatore”, nasce nel 1850, la sua vita è così affascinante da non sembrare vera, proprio partendo da questa straordinarietà Enzo ...