Opere in Concorso 2022 Narrativa “Solo una canzone” di Roberto Livi “Sempre tornare” di Daniele Mencarelli “Il moro della cima” di Paolo Malaguti “Trema la notte” di Nadia Terranova “Lei che non tocca mai terra” di Andrea Donaera “Fame Blu” di Viola Di Grado “Elsa” di Angela Bubba “La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera” di Alberto Ravasio “Un lungo racconto delle cose ritrovate e perse” di Maria Teresa Muratore “Tre + Uno” di Raffaele Pietro Penza “La figlia del ferro” di Paola Cereda “Les jeux sont faits” di Primula Galantucci “Le circostanze avverse” di Giancarlo Domenichini “L’anagramma della stella” di Barbara Cremaschi “M’impresti la vita?” di Carla Milesi di GrĆ©sy “Il cannocchiale del tenente Dumont” di Marino Magliani “Puoi chiamarmi Emma” di Matilde Falasca “Il ritorno degli dei” di Marino Bartoletti “Manitas” di Gianni Vacchelli “Il giallo della birra bionda” di Gino Zangrando “La buona educazione” di Alice Bignardi “Il cantiere di Berto” di Carlo Piano “Origami” di Sabatina Napolitano “Carbone” di Licia Pizzi “Pelle di tamburo” di Gualberto Alvino “L’etĆ della madri” di Vittorio Puzo “L’invulnerabile altrove” di Maurizio Torchio “La strada sognata” di Valeria Della Valle “Gli ultimi americani” di Arianna Farinelli “Il sole senza ombra” di Alberto Garlini “Le magnifiche invenzioni” di Mara Fortuna “Qualcosa di luminoso” di Giuse Lazzari “L’orchestra rubata di Hitler” di Silvia Montemurro “Passeggiata nella notte” di Elena R. Marino “Trent’anni dopo” di Daria Martelli “Soste forzate” di Giulio Natali “Il giudice Plebs” di Andrea Fontana “Gli introvabili. Alla ricerca dei libri perduti” di Giorgio Gizzi “Su tutti i vivi e i morti. Joyce a Roma” di Enrico Terrinoni “Il grembo paterno” di Chiara Gamberale “Il nostro meglio” di Alessio Forgione “Il cuoco dell’imperatore” di Raffaele Nigro “Dove qualcosa manca” di Francesca Zanette “La seconda veritĆ ” di Anna Verlezza “Il segreto di Vivaldi – tra esoterismo e passione” di Luciano Varnadi Ceriello “La luna fra le mani” di Franco Gabici “Fino all’inizio” di Alessandro Busi “La grande Zelda” di Pier Luigi Razzano “Tutti dormono nella valle” di Ginevra Lamberti “Dasvidania” di Nikolai Prestia “La chimica dell’attimo” di Andrea Camillo “Sangue di Giuda” di Graziano Gala “Tramontare” di Andrea Gentile “Una linea lampeggiante all’orizzonte” di Carlo Pizzati “SarĆ solo la fine del mondo” di Liv Ferrachiati “Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR” di Alessandro Bertante “In confidenza vi dico” di Federica Zanolin “La tigna” di Roberto Contu “Storie che accadono” di Roberto Ferrucci “Una lieve brezza sul viso” di Giovanna Guiso “I nautici ed altri racconti fantastici” di Emanuela Rizzi “Cominciò con la nebbia e le rane” di Luigi Spagnol “Vite negate” di Franco Buffoni “Sclero” di Edoardo Vecchioni “Le notti e per sempre” di Diego Nuzzo “Quella maledetta borsa nera” di Mario Bitetti “La strana scomparsa di Ambrogio Taranton” di Mario Bitetti “Il bambino intermittente” di Luca Ragagnin “Il giorno in cui diventai mia madre” di Patrizia Serra “Il drago di Sua MaestĆ ” di Daniele Cellamare “Mia sorella” di Fosca Salmaso “La fine dell’acqua” di Vincenzo Corraro “Il tornello dei dileggi” di Salvatore Massimo Fazio “Il rianimatore” di Antonella Presutti “Con tutto il mio cuore rimasto” di Rosario Palazzolo “Il colore del tuo sangue” di Paolo Restuccia “La leggenda del Malombra” di Vincenzo Sacco “Müchela, lena” di Vincenzo Trama “Un nome che non ĆØ il mio” di Nicola Brunialti “Il vento ci porterĆ ” di Ciro Auriemma “Inseguendo un sogno” di Paul Davidson e Cecilia Gragnani “Le nostre vite” di Francesco Carofiglio “Il nastro rosso” di Lisa Parro “Il vangelo degli angeli” di Eraldo Affinati “Una disperata vitalitĆ ” di Giorgio Van Straten “Le negazioni” di Marco Gottardi “Il silenzio del mondo” di Tommaso Avati “L’anno del bradipo” di Domenico Calcaterra “Cos’hai nel sangue” di Gaia Giovagnoli “I giorni lunghissimi della nostra infanzia” di Laura Fusconi “La porta di Esculapio” di Antonio Fiore “Aida e Umberto” di Ivana Rosi “Annette” di Marco Malvestio “Il cobra fuma la pipa” di Marisa Piccioli “La bambina dagli occhi d’oliva” di Davide Grittani “Anima, sii come la montagna” di Palo Borsoni “Non ci resta che l’amore” di Angelo Farracuti “Ogni creatura ĆØ un’isola” di Andrea De Spirt “Memorie di un’avventuriera” di Emanuela Monti “La fuga di Anna” di Mattia Corrente “IL rogo della Repubblica” di Andrea Molesini “Era primavera d’amaranto” di Valentina Pasquon “Ciò che non si può dire” di Pino Loperfido “Il suono rosso” di Elli Stern “Ciulertola?” di Michele Capaccioni “Come papaveri rossi” di Angelo Floramo “Il rovescio dell’abito” di Marta Morazzoni “La bambina sputafuoco” di Giulia Binando Melis “Il figlio delle sorelle” di Leonardo G. Luccone “Il tempo delle erbacce” di Stefano Montello “Prima del buio in sala” di Viviana Picchiarelli “L’uomo con le radici in cielo” di Alessandro Scafi “Qualcosa nella nebbia” di Roberto Camurri “Il buio non fa paura” di Pier Lorenzo Pisano “I piedi nella sabbia” di Monique Pistolato “Amori provvisori” di Fabio Cicolani “Passaggi di proprietĆ ” di Salvatore Enrico Anselmi “Homo homini lupus” di Roberto Meda “Tutto il bene, tutto il male” di Carola Carulli “Dice Angelica” di Vittorio Macioce “Mai stati innocenti” di Valeria Gargiulio “Ciao per sempre” di Corinna De Cesare “Incantevole Ludo” di Pier Giorgio Gri “Stirpe e vergogna” di Michela Marzano “Consolazione” di Michele Orti Manara “Oltre il fiume” di Federica Gaspari “Gli ospiti” di Marco Magini “Chiara sarĆ ” di Maurizio Piccoli “Storia aperta” di Davide Orecchio “Collezione di spine” di Agostino Muratori “Gli iperborei” di Pietro Castellitto “Il confine” di Silvia Cossu “Leggere gli uomini” di Sandra Petrignani “Il riparatore di libri” di Giorgio Pca Mameli “Nella notte il cane” di Fabrizio Coscia “Tutti i miei uomini” di Isabella Bossi Fedrigotti “I fantasmi di Dioniso” di Giovanna Strano “Giorni di collera e di annientamento” di Francesco Permunian “Il digiunatore” di Enzo Fileno Carabba “Stradario aggiornato di tutti i miei baci” di Daniela Ranieri “Come passeri sui cavi” di Stefania Pieralice e Daniele Radini Tedeschi “Nova” di Fabio BacĆ “La ferita” di Lucio Leone “Acrobazie” di Alessandro Trasciatti “Adolesco” di Timothy Megaride “Le rovinose” di Concetta D’Angeli “Dannati per sempre” di Nicola Calathopoulos “Psicho killer” di Amy Pollicino “L’anima Nera” di Vittorio Bocchi “La bambina sul davanzale” di Daria De Pellegrini “Mastro Geppetto” di Fabio Stassi “I sogni sono schiuma” di Danilo Chillemi “La fuga dei corpi” di Andrea Gatti Biografia “Secondo Casadei, Ā«Romagna miaĀ» e io. In viaggio con mamma sulle tracce di un genio semplice” di Gabriele Dadati “Penultima illusione” di Ginevra Bompiani “”Stefan Zweig. L’anno in cui tutto cambiò” di Roul Precht “L’Imperatore. Vita di Carlo V” di Geoffrey Parker “Mario Rigoni Stern. Un ritratto” di Giuseppe Mendicino “Monica Vitti” di Cristina Borsatti “Beppe Fenoglio. Vita Guerre Libri” di Franco Vaccaneo “Bette Green” di Alexandra Lapierre “Lady Costance Lloyd. L’importanza di chiamarsi Wilde” di Laura Guglielmi “Lucia BosĆØ. L’ultimo ciak” di Laura Avalle “Il figlio terrorista” di Monica GalfrĆ© “Giocatori d’azzardo. Storia di Enzo Paroli, l’antifascista che salvò il giornalista di Mussolini” di Virman Cusenza “Via Savoia. Il labirinto di Aldo Moro” di Marco Follini “Complice la notte” di Giuseppina Manin “Intervista improbabile a Lord Byron & altri saggi” di Vincenzo PatanĆ© “Il veleno nella coda” di Francesco Mazza “Si regalavano infamie. Antonina e Teodora le potenti di Bisanzio” di Liliana Madeo “Faccio musica” di Ezio Bosso “L’artista dell’anima. Giotto e il suo mondo” di Alessandro Masi “La voce d’oro di Mussolini” di Sandro Gerbi “Il cottage degli uccelli” di Eva Meijer “Donne D’Avanguardia” di Claudia Salaris “Claretta l’hitleriana” di Mirella Serri “Le avventure del carabiniere Ugo Luca” di Paolo Gaspari “Una vita all’estremo. Un’impresa dell’esploratore Vittorio Bottego” di Gianfranco Calligarich “Il Corriere della Sera. Biografia di un quotidiano” di Pierluigi Allotti e Raffaele Liucci “Paolo Mantegazza. Alle origini dell’educazione sessuale” di Matteo Loconsole “I solitari” di Davide Bregola “Aleksandra Kollontaj” di Annalisa Ferrante “Ma tutti gli altri giorni no” di Giancarlo e Massimiliano Governi Under 35 “Lei che non tocca mai terra” di Andrea Donaera “Fame Blu” di Viola Di Grado “Elsa” di Angela Bubba “La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera” di Alberto Ravasio “Puoi chiamarmi Emma” di Matilde Falasca “La buona educazione” di Alice Bignardi “Origami” di Sabatina Napolitano “L’etĆ della madri” di Vittorio Puzo “L’orchestra rubata di Hitler” di Silvia Montemurro “Il nostro meglio” di Alessio Forgione “Dasvidania” di Nikolai Prestia “La chimica dell’attimo” di Andrea Camillo “Sangue di Giuda” di Graziano Gala “I nautici ed altri racconti fantastici” di Emanuela Rizzi “Sclero” di Edoardo Vecchioni “Mia sorella” di Fosca Salmaso “La leggenda del Malombra” di Vincenzo Sacco “Il nastro rosso” di Lisa Parro “Cos’hai nel sangue” di Gaia Giovagnoli “I giorni lunghissimi della nostra infanzia” di Laura Fusconi “Annette” di Marco Malvestio “Ogni creatura ĆØ un’isola” di Andrea De Spirt “La fuga di Anna” di Mattia Corrente “La bambina sputafuoco” di Giulia Binando Melis “Il buio non fa paura” di Pier Lorenzo Pisano “Mai stati innocenti” di Valeria Gargiulio “Gli iperborei” di Pietro Castellitto “Paolo Mantegazza. Alle origini dell’educazione sessuale” di Matteo Loconsole “I sogni sono schiuma” di Danilo Chillemi “La fuga dei corpi” di Andrea Gatti