Premio Comisso 2017 Opere in Concorso – 2017 di Redazione Narrativa 2017 “Perla” di Salvatore d’Antona “La mela e altri peccati poco originali” di Massimiliano Colucci “I difetti fondamentali ” di Luca Ricci “La vita sconosciuta” di Crocifisso Dentello “L’americano ” di Massimiliano Virgilio “La rondine sul termosifone” di Edith Bruck “Lacrime di sale” di Pietro Bartolo e Lidia Tillotta “I Medici – Un grande romanzo storico” di Matteo Strukul “L’amore che mi resta ” di Michela Marzano “Discordo alla luna ” di Selene Calloni Williams “La regola dei pesci” di Giorgio Scianna “La città interiore” di Mauro Covacich “Un bene al mondo” di Andrea Bajani “Storia di un bambino ormai nato” di Dina Vaccari “Bruciare tutto” di Walter Siti “Fabro, Melodia dei monti pallidi ” di Francesco Vidotto “Ultima la luce” di Gaia Manzini “Un’insolita armatura” di Alessio Bergamin “Ti ho cercata in ogni stanza” di Saveria Chemotti “Scuola di felicità” di Gian Mario Villalta “Il dio dei topi” di Barbara Codogno “Costellazioni del crepuscolo” di Francesco Permunian “Quello che l’acqua nasconde” di Alessandro Perissinotto “Nasso ” di Franco Rampazzo “Il sogno della Dèspina” di Alvio Renzini “Lo spregio ” di Alessandro Zaccuri “Chiedi la luce ” di Tullio Avoledo “Il terzo tempo ” di Lidia Ravera “Il tuo nemico” di Michele Vaccari “A cena da Goffredo Parise e altri racconti ” di Tommaso Tommaseo Ponzetta “Noi tre” di Mario Fortunato “Ogni spazio felice!” di Alberto Schiavone “Rais” di Simone Perotti “La nostalgia degli altri ” di Federica Manzon “La terra si muove” di Roberto Livi “Nessuno può fermarmi” di Caterina Soffici “Bellissimo” di Massimo Cuomo “Guardami negli occhi” di Giovanni Montanaro “Un’educazione milanese” di Alberto Rollo “L’erba di vento” di Marinette Pendola “Grognardo li Taverni e gl’altri conti da Campodimele” di Emanuele de Luca “Parigi è un desiderio” di Andrea Inglese “Trilogie imperfette” di Alessandra Fagioli “Lontano da te” di Romina Casagrande “E’ giusto obbedire alla notte” di Matteo Nucci “Lo stesso vento ” di Valerio Aiolli “La fragilità del leone” di Antonella Sbuelz “Dove porta la neve” di Matteo Righetto “Rosastrega” di Carla Menaldo “Violino noir” di Gabriele Formenti “Nessuno sa da dove arrivi l’amore” di Olga Lumia “Acqua guerriera” di Elisa Cozzarini “La figlia femmina” di Anna Giurickovic Dato “Mio marito…” di Claudia Fiorotto Zampieri “Nuvole” di Salvatore Maiorana “L’imperfetta” di Carmela Scotti “La fragilità delle certezze” di Raffaella Silvestri “La ragazza di Safita” di Giuliano Menaldo “Piccola mappa della nostalgia” di Aldo Dalla Vecchia “La truffa come una delle belle arti” di Gianluca Barbera “Il castrato di Vivaldi” di Gian Domenico Mazzocato “Il confine di Giulia” di Giuliano Gallini “ll sale del vento” di Alessandra Cortese “Storie dei Pra’ Longhi” di Agostino Contò “Una madre di carta” di Giuliana Moro “La notte di Natale” di Giuseppe Ardito “La mattonella di Caravaggio” di Dino Falconio “Cefalonia. Io e la mia storia” di Vincenzo di Michele “Clessidra” di Gianfranco Spinazzi “Fabrichete nel triveneto” di Toni Zamengo “Il cavallo di ferro” di Toni Zamengo “Tokio transit ” di Fabrizio Patriarca “Il demone meridiano” di Andrea Morstabilini “Lei mi parla ancora” di Giuseppe Sgarbi “Padania. Vita e morte nel Nord Italia” di Massimiliano Santarossa “Quello di cui non vogliamo parlare” di Gian-Luca Baldi “Uno scandalo bianco” di Nicola De Cilia “L’inventore dei coriandoli” di Emanuela Da Ros “Mia figlia Don Chisciotte” di Alessandro Garigliano “La signora dei pavoni” di Giovanna Amato “Ora lo sai” di Valter Garatti “Finché notte non sia più” di Novita Amadei “Sempre più vicino” di Raul Montanari “Miraggi” di Mario Andrea Rigoni “La piena” di Andrea Cisi “Come sugli alberi le foglie” di Gianni Biondillo Biografia 2017 “Vite minuscole” di Pierre Michon “Veneto, Stati Uniti e le rotte del Mondo” di Sergio Perosa “Turing, L’enigma di un genio” di Giorgio Chinnici “Sindona, Biografia degli anni settanta” di Marco Magnani “Servitore di Dio e dell’Umanità” di Elio Guerriero “Serenissime. Le donne illustri di Venezia dal medioevo a oggi” di Alessandro Marzo Magno “Sei chiodi storti” di Dario Cresto-Dina “Se avessi una piccola casa mia. Giorgio Bassani il racconto di una figlia” di Paola Bassani “Racconti di un attore operaio” di Michele Pascarella “Putin e la ricostruzione della grande Russia” di Sergio Romano “Noi due brillanti in rosso” di Serena D’Arbela “Newton, la mela e Dio” di Vincenzo Palermo “Mario Rigoni Stern. Vita Guerre Libri” di Giuseppe Mendicino “Le mie gioie terribili, Storia della mia vita” di Enzo Ferrari “La testa sul tuo petto” di Eleonora Mazzoni “La svolta di Francesco Cossiga, diario di un settennato (1985-1992)” di Ludovico Ortona “La ragazza del casino dei nobili” di Rita da Pont “Julius Evola e la sua eredità culturale” di AA.VV. “Isabella e Lucrezia, le due cognate, donne di potere e di corte nell’Italia del Rinascimento” di Alessandra Necci “Il marine” di Pier Luigi Vercesi “I diavoli di Bartali” di Marco Pastonesi “I colori dopo il bianco ” di Nicola Lecca “Grazia Deledda. Una vita per il Nobel” di Maria Elvira Ciusa “Giorgio Manganelli o l’inutile necessità della letteratura” di Anna Longoni “Da Volontario a Cospiratore ” di Paolo Macoratti “Caterina da Siena. Una mistica trasgressiva.” di André Vauchez “Biagio Agnes. Un giornalista al potere” di Salvatore Biazzo